TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] della religione e a risacralizzare il mondo istituendo il culto idolatrico dellacomunità Aviv ha posto fine alle ostilità. Il trattato è stato denunciato come un tradimento politico avvenendo in altri paesi europei, gruppi della destra radicale (come ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] isola, trattati fino ad allora dal ministro dell'Interno, al Villamarina. Finalmente il 21 maggio 1836 venne emanato un editto che aboliva la giurisdizione feudale e sopprimeva i servizi personali; per i pesi feudali le comunità avrebbero dovuto dare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] signorili de' feudatari", "i deboli principi dellecomunità e i tirannici dritti de' signori", ogni illusione. Ora si trattava di sopravvivere e per questo v. N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea dall'anno 1814 al 1861, Torino 1865 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] onorevoli ma assai lucrose, dellatratta negreria e del contrabbando. dell’atteggiamento tradizionale. Membro della NATO, la G.B. aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Mondo. La storia della penetrazione europea inizia nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico coste limitrofe. Nel 1526 Sebastiano Caboto risalì per un tratto i fiumi fino alla confluenza del Pilcomayo, ritenendo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e/o totalitario di molti Stati europei a maggioranza o con forti minoranze tratti più marcati al pontificato di P. negli anni del dopoguerra fu senza dubbio la percezione del comunismo come grande nemico della Chiesa e suprema minaccia della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Lega alla lotta contro Enrico di Navarra in nome dellacomune causa cattolica.
Del resto, da troppo tempo era polit. europea alla vigilia della guerra per la successione 1624-1627, Mantova 1922; Id., Ferdinando Gonzaga e C. E. I (Dal trattato di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] alto mare. Si tratta di una interconnessione assurda: «La Francia ottiene i sussidi dell’Unione Europea per costruire nuove navi a tutti i membri dellaComunità internazionale, in deroga al principio generale dell’astensione dall’esercizio di un ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ordinamenti delleComunitàEuropee si riscontrano quindi elementi che richiamano lo schema organizzativo confederale: permanenza della sovranità degli Stati partecipanti e loro pari ordinazione, disciplina di natura internazionale fissata in trattati ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] proprio perché aveva assunto i trattidella rivincita politica. Anche se politico-culturale dellacomunità bolognese. Di quella di Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...