La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fino al XVII sec., fu il 'folletto' (foliot). Si trattadi una ruota o d'un braccio oscillante su un piano orizzontale; di Venezia, tradizionale luogo di scambi con Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico il Pio, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . Poëtae, IV, 1, 1899, p. 46). La descrizione della costruzione diAquisgrana, "la seconda Roma" ("sed et urbe potens, ubi Roma secunda / flore che si trattidi 'neologismi', ovvero tentativi di esprimere qualcosa di immediatamente significante senza ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sforzò di raccogliervi la maggior quantità possibile di tesori cristiani, si trattassedi reliquie di santi o di preziosi oggetti di culto. da Ludovico il Pio (814-840) con il sinodo diAquisgrana dell'816. Con esse si rese necessaria una profonda ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Vangeli della Cappella Palatina diAquisgrana (Aquisgrana, Domschatzkammer) e dall'Evangeliario detto di Xanten (Bruxelles, per l'incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si trattadi un codice di grande ricchezza narrativa, legato ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 809-849), nel Tetricus, descrive la statua equestre diAquisgrana sia le descrizioni che Eddius Stephanus (m. nel 4-6; Frisch, 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattatidi architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Magno ad Aquisgrana, per la quale fu preso a modello - senza dubbio per volontà dello stesso committente - S. Vitale a Ravenna; del resto, come si è visto, lo stesso Carlo Magno inaugurò l'usanza di importare materiali tratti da costruzioni antiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] analoghi a quelli di Soest furono conseguiti all'incirca negli stessi anni nella chiesa dei F. diAquisgrana, la cui di Francesco posta nel corpo della lettera I, al di sotto delle immagini di Cristo e di Adamo. Si trattadi uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] la serie delle sei cristofanie che decorano il dittico diAquisgrana (Domschatzkammer, inizio del sec. 9°); questo avorio : si trattadi uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo cristologico associato a un'importante serie di immagini mariologiche ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] trattato del 1229 si evince inoltre che Latrun era diventato il centro di un ampio feudo dell'Ordine.Il sistema dei presidi sulla via per Gerusalemme si completava con il castello di Yalu (Castellum Arnaldi), fondato, secondo Alberto diAquisgrana ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] anni 1300-1319). Ma le prove conclusive che si trattòdi un periodo di prosperità sono fornite dal fatto che la produzione era decisa provenienti soprattutto dai distretti della Mosella - Metz, Aquisgrana, Lussemburgo e Bassa Sassonia - a disboscare i ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...