Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
Il primo Derby di attacchi di Amburgo si disputò nel 1820, e negli stessi anni ad Aquisgrana si misurarono per la questa è costituita da un uomo e una donna; si trattadi una categoria che non fa parte dei campionati. Le competizioni internazionali ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . Ma si trattadi un'interpretazione infondata, poiché è verosimile che la minuta di Lupo di Ferrières non sia Aquisgrana per esaminarla, uno composto di soli ecclesiastici, il 9 gennaio 860, l'altro nel quadro di un'assemblea del Regno, nel mese di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] testi mitologici, vetero e neotestamentari o da trattatidi tipo agiografico e didascalico, il complesso iconografico cui ricorrenti quelle di s. Tommaso (Todi, S. Maria in Camuccia; Parigi, Louvre) e di s. Orsola (Aquisgrana, Suermondt Ludwig Mus ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] , Liegi (ove scoprì e copiò la Pro Archia di Cicerone), Aquisgrana, Colonia, le Ardenne, Lione. In agosto rientrò Valchiusa (oggi Fontaine-de-Vaucluse), dove aveva preso casa.
Si trattavadi un borgo montano nel territorio de L’Isle-sur-la-Sorgue, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] realizzato anche a Langerwehe, tra Aquisgrana e Colonia; gli artigiani di questo centro trassero vantaggio dall' 1976, pp. 254-257). Con il nome di vasellame Sultanabad è nota un'altra tipologia: si trattadi c. dipinta sotto l'invetriatura, la cui ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] (dicembre 1521), Francoforte (gennaio 1522), Colonia e Aquisgrana (febbraio). Nella primavera si trovava nei Paesi Bassi, l'Harrisse, in questo periodo forse egli compose il trattato, perduto, sul modo di scoprire e popolare le Indie. Il 4 nov. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] -francese dei Savoia. Si trattadi uno scenario fortemente conflittuale, anche di Germania e incoronato ad Aquisgrana, e che tale diritto spetta a 7 grandi elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] il De caerimoniis aulae byzantinae, il trattato sul cerimoniale di corte che l’erudito imperatore Costantino VII celebre seta con serie di elefanti entro orbicoli, proveniente dalla tomba di Carlo Magno (Aquisgrana, Tesoro della Cattedrale), dove ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] , alcune traduzioni dal greco in latino, soprattutto di operette di Luciano e di Plutarco; un volgarizzamento del trattato De nobilitate di Buonaccorso di Montemagno; un breve dialogo satirico, sul tipo di quelli di Luciano, fra la Virtù e Mercurio ...
Leggi Tutto
Ottone II
Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 955 - m. Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide, nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora vivo il padre [...] seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado di Lorena e di Liutgarda, sorella dell’imperatore. Nello stesso tempo Lotario re di Francia occupò la Lorena e giunse fino ad Aquisgrana, ma di lì a poco, raccolto un esercito, O. penetrò ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...