RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] Dr. Max Frémery e C. di Oberbruch presso Aquisgrana, i quali trovarono che era necessario di variazioni: (1) variazioni rispetto al titolo medio di un breve tratto (pochi metri) di filamento; (2) variazioni fra il titolo medio di un lungo trattodi ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Aquisgrana, la cappella presso i Ss. Quattro Coronati a Roma (sec. IX), le navate di alcune chiese del sec. IX nelle Asturie - S. Michele di Lino, S. Maria di Naranco, S. Salvatore di originali. Tra queste, ditratto in tratto rivelate soltanto da ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Sir Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] alla conferenza ad Aquisgrana e a Roma, formano una serie interessante di uomini di stato di quel periodo e si trovano ora nella Waterloo Gallery nel castello di Windsor. Durante il suo viaggio all'estero, il L. fu trattato con grandissima deferenza ...
Leggi Tutto
GUTZKOW, Karl Ferdinand
Rodolfo Bottacchiari
Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire tedesco, nato a Berlino il 17 marzo 1811, morto a Francoforte il 16 dicembre 1878. Ancora studente, pubblicò il periodico [...] di prigione e l'interdizione di tutti i suoi scritti pubblicati e da pubblicare. In carcere compose il trattato demokratische Gedanke, Monaco 1921; A. Fell, G.s Ritter vom Geiste, Aquisgrana 1927; O. P. Schinnerer, Woman in life and work of Gutzkow, ...
Leggi Tutto
GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons
Guido Calogero
Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della [...] ciascuno di essi singolarmente considerato. Trovandosi tale dottrina professata e sviluppata nel trattato De pp. 142-47; J. Reiners, Der Arist. Realismus in der Frühscholastik, Aquisgrana 1907, pp. 38-44; G. Robert, Les écoles et l'enseignement de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di testi più complessi. Parallelismi riscontrabili fra le lettere di argomento teologico, sermoni e trattati, affermazioni di fondo di Senzaterra e Federico II, alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] compare infatti in un diploma di Ottone II, datato da Aquisgrana, per i figli del conte Rimbaldo di Treviso, in favore dei di grandi, laici ed ecclesiastici, di provenienza italiana e transalpina, nel corso della quale fu rinnovato il trattato con ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'intero sec. 7°: si trattadi riquadri votivi, più che di veri e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e da un rinnovamento dei fasti di R. e dalla riaffermazione del primato rispetto a Costantinopoli e ad Aquisgrana, la nuova capitale del ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] i restauri subiti, è la basilica o Aula palatina26: si trattadi un’immensa aula a navata unica (67 m × 27,5 Bacco e di S. Giovanni Battista nel quartiere dell’Hebdomon, a Costan;tinopoli, fino ad arrivare alla Cappella Palatina ad Aquisgrana. La ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] contendevano il trono imperiale: Ludovico il Bavaro, incoronato ad Aquisgrana, e Federico d'Austria, consacrato a Bonn. Il papa avvertì la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 novembre 1333, che si trattavadi una questione dottrinale ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...