GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] sono distribuiti in tutto il territorio. Si trattadi quelli di Rostock, sul Baltico; Francoforte sull'Oder e società Neckermann, Francoforte, 1958-60; padiglione tedesco all'Expo diBruxelles, 1958, in coll. con S. Ruf; Gedächtniskirche, Berlino ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] cinese contro l'impiego di gas asfissianti da parte di Tōkyō; a Bruxelles, nell'ottobre, durante l'Olanda, la partecipazione alle conferenze di San Francisco, di Londra e di Parigi, ed i già citati trattatidi alleanza e amicizia del 4 agosto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] potenze del trattatodi Washington lo studio della situazione "mediante franche ed aperte conversazioni fra di loro". A tali potenze vennero aggiunti poi altri stati, aventi interessi in Estremo Oriente: La conferenza si è riunita a Bruxelles, ma il ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] 421-43.
G. Prévélakis, Géopolitique de la Grèce, Bruxelles 1997.
C. Siriopoulos, D. Asteriou, Testing for nel febbraio 1992 fu tra i firmatari del Trattatodi Maastricht).
Il governo di centro-destra presieduto da K. Mitsotákis annoverò tra ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] di Nizza, che modificava la composizione e il funzionamento degli organismi della UE. Nonostante l'impegno dell'esecutivo a favore dell'approvazione, il 53,9% dei votanti si oppose alla ratifica del trattato. Fu un risultato che allarmò Bruxelles ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] secolo successivo. Due anni prima del trattatodi Campoformio contava 137.240 ab. Le di Venezia, ibid., 1908; A. Bonaventura, Saggio storico sul teatro musicale italiano, Livorno 1913; Ch. van den Borren, Les débuts de la musique à Venise, Bruxelles ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] direttamente a Berlino-Amburgo, Norimberga-Colonia-Bruxelles-Ostenda (Londra), Monaco-Parigi, Zurigo, la Russia, e le centrali, rimaste nell'atteggiamento di mediatrici. Si conclusero due trattatidi alleanza separati: il 10 aprile tra Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] della nuova direzione politica fu la conclusione, nel maggio 1970, di un nuovo trattatodi amicizia, collaborazione e aiuto reciproco con l'Unione Sovietica (il diBruxelles del 1958 (progetto di F. Cubr, J. Hrubý, Z. Pokorný) è il primo esempio di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles Arte de la Música o quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si trattadi G. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. Rendón, J. Pinzón ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] diBruxelles (1958) con un murale di terracotta, a quella dell'aeroporto di Uplands a Ottawa con schermi di quasi esclusivamente alla scultura in legno e ha trattato soprattutto la figura umana, di solito presentata in forma stilizzata o semiastratta. ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...