PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] sono trattate mettendo in contrapposizione il mos medicorum e il mos philosophorum. L’opera ebbe diffusione manoscritta limitata: 13 manoscritti completi, 2 parziali; la parafrasi di Pierre Franchon de Zelande è conservata nel codice Bruxelles, KBR ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] suo trattato Della perfetta poesia italiana.
Il B. all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri di Etat, in Compte rendu du troisième congrès scientifique international des catholiques, Bruxelles 1895, pp. 397-605, e poi da J. Laenen, ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Catalogue critique des livres jansénistes et jansénisants (Bruxelles 1744; la prima edizione era del 1722) critico del F. era divenuto un vero e proprio trattato sulla grazia. Del lavoro di questi anni ne trassero vantaggio i suoi allievi, tra ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Foundation nel maggio 1980, di cui fu primo firmatario.
Il L. morì il 20 nov. 1982 a Bruxelles, dove si trovava per 1961. All'attuazione di questo progetto contribuì redigendo tempestivamente il trattato Istituzioni di algebra astratta (Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] al Breve trattato (1613) di Antonio Serra di aver di P. Bernardelli, Roma 1978.
Le Osservazioni vennero pubblicate anche a Londra e Filadelfia nel 1833 come Semi-serious observations of an Italian exile, during his residence in England, e a Bruxelles ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il G. a Bruxelles per prendere contatto con la parte spagnola. La proposta non fu luglio 1597 e il 26 ag. 1598), un Trattato delli tre voti di obbedienza, povertà e castità diretto alle monache mantovane, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] lasciò questa città al seguito del viceré che si recava a Bruxelles alla corte del re Carlo per giustificarsi dalle accuse dei Siciliani riunioni del Parlamento era incaricato ditrattare con i rappresentanti delle città di Palermo, Messina e Catania ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] il 16 luglio di quell'anno, la carica di maggiordomo pontificio.
Si trattavadi un posto prestigioso ed diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 83, 129, 131; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma..., IV, Roma 1874, p ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] ), più alcuni frammenti ed estratti (cfr. Bertram, 1971, 2002).
Sempre di G. sono note anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV. Si trattadi otto costituzioni innocenziane (cfr. Kessler, 1942, pp. 214-235 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] la casa Rothschild, con la quale il Piemonte solitamente trattava, rifiutò di aprirgli nuovi crediti. Certo il suo non fu si veda J. Bastide, La République francaise et l'Italie en 1848, Bruxelles 1858, pp. 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...