Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] n. 17 allegata all’Atto finale della Conferenza intergovernativa che ha adottato il TrattatodiLisbona. Siamo comunque lontani, ci sembra, dal modello di primato di cui all’art.103 della Carta dell’ONU: qui nei rapporti tra Stati membri ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] dell’Unione concluso con l’entrata in vigore, nel dicembre 2009, del TrattatodiLisbona. L’emergenza delle crisi ha richiesto, nel 2010, la predisposizione di nuovi strumenti d’intervento, e in particolare del Meccanismo europeo per la stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] dell’Unione concluso con l’entrata in vigore, nel dicembre 2009, del TrattatodiLisbona. L’emergenza delle crisi ha richiesto, nel 2010, la predisposizione di nuovi strumenti d’intervento, e in particolare del Meccanismo europeo per la stabilità ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] , 1, 220.
6 Cfr. Chiti, Diritto amministrativo europeo,Milano, 2011, 621 ss.; Greco, Il diritto amministrativo europeo dopo il trattatodiLisbona, in www.giustizia-amministrativa. it, 7.6.2011; Veltri, La parabola della colpa nella responsabilità da ...
Leggi Tutto
pubblica amministrazione
La natura delle pubbliche amministrazioni
Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] comunitario (art. 45, TFUE, Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; ➔ anche TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), di effettuare discriminazioni del cittadino della ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattatodi Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...]
Dagli anni 1990 agli anni 2000
Dal Trattatodi Maastricht in poi e fino al TrattatodiLisbona (2007, entrato in vigore nel 2009; ➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europa), l ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] del 2011 in una parte importante del mondo arabo.
Dopo due decenni di engagement nel proprio vicinato - unica zona oltre a quella di allargamento indicata nel TrattatodiLisbona come prioritaria - l’EU emerge come attore che solo parzialmente è ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] riconosciuta come più efficace di quella condotta a livello nazionale.
Il principio di sussidarietà nel TrattatodiLisbona
Il Trattato (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] . 38 Cost.), risulta rafforzata dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, efficace dalla data in cui e’ entrato in vigore il TrattatodiLisbona (1.12.2009), che garantisce il riconoscimento del diritto all’assistenza sociale al fine ...
Leggi Tutto
concorrente, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a due o più soggetti laddove sia previsto che essi siano parimenti titolari della facoltà di legiferare o adottare atti [...] con quella degli Stati membri è definita dall’art. 4 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE; ➔ TrattatodiLisbona che modifica il trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea) e ricorre nei casi in ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...