OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] le importazioni superano ancora di 4 miliardi di fiorini le esportazioni. Germania occidentale, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Gran (il 3 febbraio 1958 fu firmato all'Aia il trattato per l'unione economica del Benelux) e sulla controversia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII diLussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre e titoli.
Risolta II (1793-1816) prese misure di rigore contro l'assemblea, denunciò nel 1799 il trattatodi neutralità e si schierò con ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Impero, sancita nell'843 dal Trattatodi Verdun, la Germania, attribuita di equilibrio della politica imperiale: dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e Alberto I d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia diLussemburgo ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattatodi Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] centri dell’industria laniera. Conteso tra la casa diLussemburgo e quella di Borgogna fu unito alla Borgogna (1430) sotto il agli Asburgo d’Austria. Sottoposto alla Francia con il Trattatodi Campoformio (1797), nel 1814 passò a far parte del ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] dalla follia di Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi di Borgogna Filippo ), figlia di Carlo I d’Inghilterra; fu protettrice di letterati e artisti e abile negoziatrice del trattato segreto di Dover (1670 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] accennato) possono suddividerla ricorrendo a trattati bilaterali, affinché ciascuno di essi possa sfruttare le risorse del au bassin méditerranéen, Office Pubblications de la Communauté Européenne, Lussemburgo 1984; B. Khader, Le monde arabe à l' ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 5 dicembre 1951 il cancelliere Adenauer si dichiarò disposto a trattare. I negoziati, avviati nel gennaio 1952, condussero alla conclusione di un accordo, firmato il 10 settembre, a Lussemburgo, in virtù del quale la Germania si impegnava a versare ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel , che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel , che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] internazionali, allo scopo di diminuire il rischio di insorgenza di controversie interstatali.
Il Trattato della Carta per l , Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Kazakistan, Kirghizistan, Macedonia, Malta, Moldavia, ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...