PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] generali discussioni politiche, dove si trattadi ciò che è meglio fare e cioè di quel che più conviene praticamente e " (C. Baeumker, Witelo, Münster i. W., 1908, p. 8 ss.). Perciò la luce è la perfezione di tutte le cose nell'ordinamento cosmico ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] variante, sotto il nome di Hucbaldo, Bernelino, Gerlando. Successivamente troviamo i trattati del monaco Notkero Labeone ( zur Karolingerzeit, Münster 1905; J. Biehle, Theorie der pneumatischen Orgeltraktur, Lipsia 1911; M. E. Bossi, Di alcuni organi ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] in Liturgiegeschichtliche Quellen und Forschungen, Helft 25, Münster 1930.
Il culto nel diritto canonico.
Nel diritto uffici. Si trattadi incapacità stabilite volta a volta dal legislatore in considerazione dello speciale carattere di certe funzioni ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] visuali è fra 1/15 e 1/20. Quando però si trattidi fotografare plaghe vaste con una sola lastra, tale rapporto non delle religioni (W. Schmidt, Der Ursprung der Gottsidee, 2ª ediz., Münster i. W. 1926 segg.), trova una soluzione in quanto gli esseri ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] nel 1395, nel 1398 e nel 1400; ma si trattadi prestiti di piccole somme, forse dovuti al fatto che il patrimonio del del Ch. è variamente data dal Ten Brink (Chaucer Studien, Münster 1870), dal Furnivall (Trial Forewords, Chaucer Society, 1871), dal ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] Biel und ihre Stellung innerhalb der nominalistischen Schule, Münster in W. 1925; id., Gabriel Biel, elenco dato da J. Van der Meersch, autore esso pure di un ampio trattato De divina Gratia, Bruges 1910, nel compendio francese pubblicato in Dict ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] violentemente durante la guerra, a meno che non si trattidi beni compresi nelle regalie imperiali. Si rimettono le offese argomento. Fondamentale, ora, H. Finke, Acta concilii Constanciesis, Münster 1896-1928, in 4 voll., il secondo dei quali ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] più delle volte, che confermare quello che era stato trovato dal suo grande predecessore.
L'Almagesto consta di tredici libri: il I tratta dei principî dell'astronomia e della trigonometria sferica, il II dei problemi relativi alla sfera celeste. L ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] e nel Norico quali foederati dell'impero. A garanzia di un trattato, per il quale gli Ostrogoti si obbligavano a Grosse und die katholische Kirche, in Kirchengesch. Studien, III, Münster 1896; L. Ginetti, Il sinodo palmare, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] fusi in elenchi di altre tribù (i ruderi dello sfasciamento sono rimasti nel sibillino trattodi I Cron., VII der Chronik, 2ª ed., Münster 1899; S. Oettli, Die Bücher der Chronik, Esdra und Nehemia, nel Kurzgefasster Kommentar di H. Strack e O. ...
Leggi Tutto