PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] le basi di una colonia fiorente; Ragusa (1169) e Zara (1188), per ostilità ai Veneziani, conchiudono trattatidi commercio con dopo averlo accettato, cercano di spezzarlo, Narbona, Montpellier, Saint-Gilles, Marsiglia, Grasse, Nizza, si stringono a ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 1894-1953), Ch'ang Ta-ch'ien (n. 1899). Si trattadi opere che hanno conservato nell'uso dell'inchiostro ora uno stile calligrafico ritorno dello scimmiotto, in Cina, 10, 1973; E. Nizza, Il popolo cinese - 103 manifesti dalla rivoluzione culturale a ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] per molto tempo. Dei grassi meno fini si preparano sostituendo al trattamento con fiori di arancio o acqua di rose un'aggiunta di balsamo di Tolù oppure di gemme di pioppo; però bisogna avvertire che il profumo dell'essenza dipende strettamente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] per la produzione di fasci intensi di mesoni.
Si trattadi PS con energie fino a circa 30 GeV, con intensità di fascio (dell'ordine di 1014 ÷ 1016 protoni per secondo) almeno di un ordine di grandezza superiori a quelle di PS più convenzionali ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] si accordarono nei riguardi dell'Italia (trattatidi Barcellona, 1529, e di Bologna, 1530), alla quale furono ribadite intervento anche dei Turchi in aiuto dei Francesi (assalirono e devastarono Nizza, 1543). E anche ora, come del resto dopo, il pomo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] = Antibes, Nicea = Nizza). È l'epoca in cui Marsiglia batte quei mirabili oboli e dramme di argento che furono imitati come sembra assai probabile, si trattadi monumenti funerarî, le mura primitive dovevano essere al di qua del luogo ove quelli erano ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] generali dell'oceanografia marina ha assorbito in questi ultimi anni l'attività scientifica di una fitta schiera di oceanografi. Si trattadi conoscere le relazioni di natura alimentare che collegano fra loro gli organismi marini per giungere a idee ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] superasse quella servitù alla tirannia della musica e dello spettacolo che era il difetto di tanti poeti a lui anteriori o contemporanei. Pur trattandodi solito soggetti greci, romani e orientali, cercò l'interesse (fine principale, secondo lui, del ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] dei conviventi risulta nettamente più bassa di quella dei coniugati, a dimostrazione del fatto che si trattadi un costume che non ha dell'Unione Europea, approvata a Nizza nel 2000 e recepita nel Trattato costituzionale europeo, che espressamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] come un casus belli qualsiasi violenza contro il Marocco, che si rifiutava di accettare le proposte fatte dal ministro francese Saint-René-Taillandier. La questione fu trattata dal Consiglio dei ministri del 6 giugno: il D. rimase isolato, si ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...