RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] il Trattato delle Tremblay, vescovo diVersailles.
Con la di Angers, di Beauvais, di Pamiers e di Alet al formulario alessandrino, che imponeva la sottoscrizione della bolla di condanna di Giansenio (1653), distinzione che aveva portato alla pacedi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] orbita politica diVersailles. Perciò, nell'imminente guerra, vedeva l'opportunità di cancellare i trattatidi Utrecht e di Rastadt 1737). Il trattatodipace definitivo fu concluso il 18 novembre 1738, e fu il secondo trattatodi Vienna: Stanislao ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] sottoscrissero la resa incondizionata.
Gli armistizi e i trattatidipace
La Bulgaria concluse l’armistizio il 29 settembre 1918 trattati: diVersailles con la Germania (28 giugno 1919), di Saint-Germain con l’Austria (10 settembre 1919), di Neuilly ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] veronese (1164) e lombarda (1167) e chiudersi con la pacedi Costanza (1183), che fissa definitivamente i rapporti tra le città una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattatidiVersailles (28 giugno 1919), SaintGermain (10 settembre), ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] pace a Praga; ne ebbe concessa la Lusazia e i territori ecclesiastici secolarizzati, concessioni che il trattatodi 1680) che si accosta alla Francia e cerca di emulare a Dresda la vita fastosa diVersailles; Giovanni Giorgio III (1680-1691) che crea ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] non indegna della cultura francese diVersailles e di Parigi. Allora artisti geniali della vecchia città. Dopo la pacedi Vienna, Dresda rifiorì rapidamente e nel trattatodi alleanza difensiva austro-russa del 26 giugno 1746.
La battaglia di Dresda ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] con Versailles.
La gioconda corte del conte Alberto di Wittelsbach (1357-1404) segna un periodo di floridezza, e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattatodipacedi Utrecht. Nel 1720 a L'Aia si firma la pace tra la Spagna, la Francia, la ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] nucleo del Sadc; missioni umanitarie, di mantenimento o restaurazione della pace e di controllo del processo elettorale in paesi in riedizioni, dal Congresso di Vienna del 1815 a quello di Berlino del 1878 e al TrattatodiVersailles del 1919, fino ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dalla crisi monetaria diffusasi nel Regno di Napoli dopo la pacedi Aquisgrana, scrisse il trattato Della moneta (Napoli, datato 1750, La possibilità di essere autonomo nei rapporti con gli uomini di governo, con la corte diVersailles e con ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] Luigi XIV unì alla Francia tutto il territorio alsaziano. Con la pacedi Francoforte (1871) l’A. fu annessa con la Lorena alla , dando poi luogo a un movimento autonomista. Il trattatodiVersailles (1919) restituì l’A. alla Francia. Nella Seconda ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...