MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del mondo, opera con le arti e le armi diRoma la sua conquista spirituale.
La Rivelazione, la coscienza sacramentale scritto in latino importanti opere prosastiche, ricche di pensiero, sia che trattasserodi problemi politici o letterarî, sia che si ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] popolazione tende ad addensarsi lungo le coste, benché notevoli trattidi queste siano o siano stati malarici (Italia, Albania, loro fondati si basano in parte sugli ordinamenti e le leggi diRoma, si chiamano regni romano-barbarici, e uno dei loro ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la sua libertà (1242); ond'egli ha i biasimi di Guilhem de Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei (trattatodi Corbeil, 1258). Mirando alla patria catalana, che è ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dei gessi di Berlino, di Dresda, di Bonn, di Strasburgo e quello della R. Università diRoma; per l'arte romana, sia diRoma, sia e da A. Monti; quest'ultimo ha largamente trattato questioni di museotecnica applicata al Risorgimento. Cfr. anche il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico: 1915-1945, Roma 1998.
E. Garroni, Estetica del cinema, e F. Casetti, amore, 2004). Nei film di P. Avati tratto ricorrente si è confermato l'elemento nostalgico (La seconda notte di nozze, 2005). G. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] . Poiché dei Galli furono sempre nemici; amici invece, e alleati, diRoma. Nel 49 a. C. Padova ottenne la cittadinanza romana, e vicini, per sottometterli, negoziando trattatidi alleanza, di amicizia e di reciprocità, che hanno obiettivi politici ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Författare i 80-tal, a cura di B. Gunnarson, ivi 1988; R. Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma 1988; I. Algulin, A history libretto di E. Lindegren, tratto da un epos fantascientifico in versi di H. Martinson), in cui l'autore fa uso di musica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] realizzare i progetti di restaurazione imperiale.
I predecessori di G., quali eredi diRoma, non avevano mai cessato di rivendicare a sé si tratterebbedi una traduzione e raccolta ufficiale ordinata dall'imperatore, secondo altri (Tamassia) di una ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] d'acqua e le opere campali costruite nei trattidi essi di più facile passaggio. Più a nord, il di Cesare.
Questo fenomeno spontaneo fu poi favorito dall'opera diRoma, dopo la conquista, perché, per reggere all'azione di sempre nuove infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] tre monumentali volumi del trattatodi B. Russell (scritto con la collaborazione di A. N. Whitehead), logici dell'unità della scienza, in La filosofia contemporanea in USA, Asti-Roma, 1958, pp. 71-93); id., Foundations of logic and mathematics, ibid ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...