INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] piano quinquennale e tuttora in corso di attuazione. Si trattadi un progetto in effetti grandioso che, Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] agricoltura ital. vol. XIII: 1959, Roma-Milano 1960; Ente autonomo fiera del vino d'Italia, Asti, Atti del II congresso nazionale dei vini di regime, Milano 1953; P. G. Garoglio, La nuova enologia, trattatodi enologia applicata alla tecnologia e all ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] si compì inesorabile: Bonaparte stipulò, il 17 ottobre, il trattatodi Campoformio, e Ugo F., a mezzo novembre, prima ancora che 1871, essendosi ricostituito il Regno d'Italia con Roma capitale, e non già limitato alle sole terre settentrionali ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ), i segni dell'antico splendore. La divisione del principato pavese, quando col trattatodi Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine del principato fu stabilito al Ticino fra il Lago ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] in precedenza richiamate, escludono che debba trattarsidi specifici insegnamenti da aggiungere a quelli consueti New York 1994; S. Privitera, Per un'etica dell'ambiente, Roma 1995; Commission Européenne, L'éducation à l'environnement dans l'Union ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] un preciso riferimento nei parametri fissati dal Trattatodi Maastricht (1992) per l'adesione all' in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
Report Institute for Fiscal Studies (IFS), The ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] , a cura del Comitato nazionale per la Bioetica, Roma 1992.
S. Nespor, A. Santosuosso, R. Satolli, Vita, morte e miracoli. Medicina, genetica, diritto, Milano 1992;.
Trattatodi bioetica, a cura di F. Bellino, Bari 1992.
M. Charlesworth, Bioethics in ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] ° vol., Milano 1990, ad vocem.
E. Bertol, F. Lodi, F. Mari et al., Trattatodi tossicologia forense, Padova 1994.
Le sostanze stupefacenti, a cura di R. Acquaroli, Torino 1998.
G. Ambrosini, Stupefacenti, in Digesto, discipline penalistiche, 14° vol ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] 'espansione della potenza romana. Nel 294 a. C., dopo una tregua di trent'anni stipulata nel 321, Arezzo, insieme con le città sorelle, concluse con Roma un trattatodi pace e di alleanza. Sempre nel 294 un esercito romano, mandato a liberare Arezzo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] sua confinante in Tracia, concluse con essa il trattatodi amicizia del 18 giugno 1941 contenente l'impegno al . Passé et présent, Parigi 1938; L. Candida, La Turchia, Roma 1942.
Letteratura (p. 527).
Negli ultimi anni sono scomparsi alcuni degli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...