Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] europei è stato tracciato nell'ambito della politica agricola della CEE. L'art. 39 del TrattatodiRoma, firmato nel 1957, esponeva gli obiettivi di questa politica, e cioè: incremento della produzione agricola; stabilizzazione dei mercati; garanzia ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] nella Società delle Nazioni (divenuta nel frattempo ONU), dopo l'esclusione in epoca fascista; l'adesione al FMI e al TrattatodiRoma, costitutivo della CEE; la partecipazione al GATT e la riconferma recente nel WTO; l'accettazione dell'accordo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] prevedevano una completa autonomia delle imprese. Ciò non è mai stato attuato dagli Stati membri e il Trattatodi Parigi è ora ritenuto superato dal TrattatodiRoma, con le sue norme più flessibili.
L'idea che la CEE sia in qualche modo in contrasto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] determinazione che, come è noto, portò alla creazione della Ceca nel 195149, passo strategico verso il trattatodiRoma del 1957. Si è parlato a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al 1925, ma vennero ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] condizionato dalla tutela della persona. Analoga precisazione non è fatta per la concorrenza, l’altro pilastro (dal TrattatodiRoma certo il più importante sul quale si fonda il mercato unico. Ma, attesa la formulazione ampia e omnipervasiva ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattatodi Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] , Profili costituzionali dell’Unione europea, Bologna 2005.
G. Strozzi, Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale: dal TrattatodiRoma alla Costituzione, Torino 20053.
L’Unione europea. Principi, istituzioni, politiche, Costituzione, a cura ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] le classi più deboli legate a un reddito fisso medio-basso.
Dai tempi del TrattatodiRoma (1957) l'Italia rappresenta un caposaldo nella volontà di proseguire sulla strada, per quanto ardua, della maggiore integrazione del Sistema Europa. Allora è ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] aiuti illegittimi, perché tali da falsare la concorrenza.
Questa delicata materia è disciplinata dall'art. 90 del TrattatodiRoma - che precisa che gli Stati non possono emanare né mantenere nei confronti delle imprese pubbliche misure contrarie al ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] UE per gli «impieghi nella pubblica amministrazione» compare, nell’identica formulazione testuale, nel par. 4, dell’art. 48 del TrattatodiRoma, istitutivo della Comunità economica europea del 25.3.1957; nell’art. 39 del TCE e nell’art. 45 TFUE ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] prassi che si era consolidata nel tempo e che aveva visto affiancare all’originario modello previsto dal TrattatodiRoma della decisione come atto tipicamente individuale l’utilizzazione nella prassi istituzionale e organizzativa dell’UE della ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...