• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5257 risultati
Tutti i risultati [5257]
Biografie [3762]
Storia [1307]
Religioni [789]
Letteratura [471]
Diritto [355]
Arti visive [337]
Medicina [295]
Diritto civile [243]
Economia [107]
Musica [105]

QUARTIERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTIERI, Ferdinando Mario Perugini QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi. Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Contarini, nel ridurre al minimo le interferenze ‘nazionalistiche’ del nuovo regime fascista nelle trattative. Il Trattato di Roma del 27 gennaio 1924 sancì definitivamente la suddivisione del territorio fiumano: alla Iugoslavia veniva riconosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PROVINCIA DI MASSA CARRARA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTIERI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] ultimi lavori scientifici del B., Le imprese in posizione dominante secondo il primo regolamento di applicazione degli artt. 85 e 86 del Trattato di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova 1972, pp. 279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] una breve nota del 1923 al congresso di medicina interna di Roma a proposito di un caso che non poté essere completamente 'irremediabilità del suo stato, di cui discuteva con la stessa tranquillità con cui avrebbe trattato di un suo paziente, chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] tratta di uno scritto cosmografico dal titolo Tractatus spere materialis (cfr. G. Boffito, Il trattato della Sfera di Andalò di Biogr. degli Ital., Roma 1968, p. 839; A. M. Cesari, Theorica planetarum di A. D. Questioni di astronomia. Indagine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

DI BLASI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo Cinzia Cassani Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo. La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] La Dissertazione è un rapido sommario di brani tratti dal Discours di Rousseau. Vi si sostiene che ; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 199-202; V. La Mantia, F. P. D. giureconsulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – SALVATORE MARIA DI BLASI – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – PORTO DI PALERMO – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI BLASI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

DI SOMMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Tommaso Vladimiro Sperber Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] in stato di costrizione. In novembre i Francesi abbandonavano, giusta il trattato di neutralità, 145 ss., 157-62, 171; e i numerosi studi di G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia delle Due Sicilie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ITALIA MERIDIONALE

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] a Roma nel 1912. Nei suoi lavori aveva affrontato il problema dei fenomeni di agglutinazione 1934, pp. 252-360). Egli aveva curato anche l'edizione italiana del Trattato di pediatria di E. Feer, H. Finkelstein e J. Ibrahim che apparve una prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] , in Atti d. III Congr. d. Soc. europea d. cardiologia, Roma 1960; Malattie polmonari su base circolatoria, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, 5, II, Firenze-Roma 1962, pp. 665-720, con S. Rossi; La patogenesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia Valerio Castronovo Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] da parte sabauda (giugno 1669) del trattato di Saint-Julien del 1603 con Ginevra (disdetta Genova…, Roma 1933; L. Bulferetti, Consideraz. generali sull'assolutismo mercantilistico di C. E. II, Cagliari 1952; Id., Assolutismo e mercantilismo di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RAFFAELE DELLA TORRE – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE II, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] fabbrica della chiesa "cavato la pianta di alcune di queste di Roma più proportionate al bisogno e fatto anco questo periodo inoltre il F. trascrisse ed illustrò il trattato L'ingegnero di Achille Tarducci, privato dell'uso delle mani in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 526
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali