CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a Mosca per depositare il documento ufficiale di adesione della S. Sede al Trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari. della Grecia, rigidamente ferma su posizioni di chiusura nei confronti della Chiesa diRoma.
Nel giugno 1988 fu invitato ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] della notorietà del M. in ambito inglese si legge nel trattatodi Henry Peacham, The complete gentleman (London 1622). Intanto, nel Letters, LXIV (1983), pp. 2-11; I musici diRoma e il madrigale, a cura di N. Pirrotta, Lucca 1993; W. Kirkendale, The ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] dignitari angioini. Riottenne la libertà solo con il trattatodi Caltabellotta del 29 ag. 1302, dopo essere III, p. 5; Vetera monumenta historica Hungariam sacram illustrantia, a cura di A. Theiner, I, Romae 1859, pp. 488 ss. n. 746, 830 n. 1263; C ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli..., pp. 109-114).
Si trattavadi . F. Borromino... cioè la chiesa e Fabrica della Sapienza diRoma..., Roma 1720 (2 ediz. in folio, con l'aggiunta dell' ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 642, Compendio della scienza meccanica di G. M.; Verona, Biblioteca civica, Mss., 2833: Trattatidi matematica e fisica composti e de’ 29 sett. 1670, in Giornale de’ letterati diRoma, 1670; Osservazioni fatte in Bologna coi conti Prospero Filippo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] delle negoziazioni per il trattatodi Verdun.
L. era allora strumento di una diplomazia che non padroneggiava che, accompagnato da Engelberga, fece la sua comparsa sotto le mura diRoma nel gennaio 864. Il papa si rifugiò allora dal Laterano in S ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , [1858-1860], a cura di M. Gabriele, I, Roma 1962, p. 228).
L'esito della guerra dimostrò tuttavia che i timori erano infondati: la Società delle ferrovie lombarde e dell'Italia centrale, staccatasi dopo il trattatodi Zurigo dall'austriaca Súdbahn ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi diRoma. Fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1970 e socio nazionale i suoi convincimenti personali. Ma si trattadi pura apparenza. Ancora una volta, lo ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] a Parigi (aprile-maggio) in occasione della nascita del re diRoma, i due cognati si riavvicinarono: è probabile che l'imperatore, per un estremo tentativo di riconquista del Regno di Napoli. Si trattavadi un progetto di ben difficile realizzazione, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] del giorno con il quale si subordinava la firma del trattatodi pace alla risoluzione del problema degli esuli lombardi: l'approvazione guerra franco-prussiana, che consentì poi la liberazione diRoma; anche la parte da lui avuta nella conferenza ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...