BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] d'Arte moderna).
Nel giugno 1810 era a Roma, poi a Napoli, con lo scopo di copiare un apografo vinciano del Trattato della pittura, conservato alla Biblioteca reale (ms. XII. D. 79), ma altresì di raccogliere monete, oggetti d'arte antica e libri ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e poesia, attore e poeta. Si è trattatodi due innegabili 'vittorie' della sua teoria teatrale , Entelechia del Bene. Incontro con C. B., in La porta aperta. Bimestrale del Teatro diRoma, 2000, n. 8 (novembre-dicembre), pp. 48-59; T. Conte, L’amato ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] diplomatica: davanti a Carlo V, che sperava di incontrare a Roma, doveva trattare con gli inviati del voivoda di Transilvania, Giovanni Szapolyai; inoltre doveva ottenere che dopo l'estinzione degli Sforza il ducato di Milano (o per lo meno una parte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] centralismo e autonomie municipali nell'antica Roma, con evidenti riferimenti all'attualità politica della Repubblica di Venezia. Durante il soggiorno fiorentino, nel 1721, iniziò anche un trattatodi epigrafia, Ars critica lapidaria, completato nel ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, Roma 1993;Trattatodi partita doppia (Venezia, 1494), ed. critica a cura di A. Conterio, introd. e commento di B. Yamey, nota filologica di G. Belloni, Venezia 1994; Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] novemila tra alberi e piante nel trattodi costa antistante la sua casa di Alghero. Nel 1976 cooperò con culturale, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università diRoma La Sapienza, a.a. 2013-14 (con riproduzione di rari documenti); ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] del 1786 ai vicari foranei, accompagnando il Trattato delle indulgenze commissionato al giansenista ligure Vincenzo dal 1785, con l’ufficioso e curiale Giornale ecclesiastico diRoma sui maggiori problemi politico-religiosi del momento; e dall ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] . Alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che si sia trattatodi una «lezione» finita tragicamente; vi è poi una versione del processo Matteotti è conservata in Arch. di Stato diRoma, Tribunale civile e penale diRoma, Corte d’Assise, bb. 457-467. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] XXVIII.4.1; da segnalare anche la copia della Bibl. Angelica diRoma, ms. 1340, fatta eseguire per il card. Passionei dal pronipote del delle Fiandre, seguita nel maggio, e il moltiplicarsi ditrattati e libelli per il Re Sole, assieme al ruolo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] fu in grado di affrontare tutte le note acute di questo ruolo; ma l'ipotesi di Gara che si trattassedi un ricorso successivo, riprese i contatti con il pubblico italiano: quello diRoma e di Milano, sempre nei suoi Pagliacci e sempre per beneficenza ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...