Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di un maggiore dinamismo economico e demografico.
Non si è trattatodi Verso, 1990 (tr. it.: La città di quarzo. Indagine sul futuro di Los Angeles, Roma: Manifestolibri, 1999).
Davis, M., Ecology of ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] G.B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin (Monografie sulle chiese diRoma, 2), Roma 1927; Toesca, Medioevo, 1927, portici a colonne, definiti in lingua persiana come talar. Si trattadi una tipologia tipica dei palazzi, tra cui in Iran i ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] del trattatodi falconeria o il disegno di architetture di forte carica simbolica, come il castello di Capua Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] quarto del sec. 11° venne realizzata la citata Bibbia di R. (Roma, BAV, Vat. lat. 5729), che per qualche tempo si ritenne prodotta a Farfa, poiché lì fu temporaneamente conservata. Si tratterebbedi una delle tre bibbie che figurano nel catalogo del ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] i convenuti furono alloggiati in tende. Doveva certo trattarsidi una costruzione difensiva; Cadei (1999) ha pensato Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] in alcuni casi allo stato embrionale. Di fatto si trattadi cantieri mirati a rimodernare più antichi complessi e a migliorarne l'assetto difensivo come a Parma e a Roma, oppure di operazioni ‒ quale l'episodio di Viterbo ‒ tese all'acquisizione ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] lavorate o, se si trattadi pietra più scadente, inserite, le cosiddette gocce (guttae), di forma cilindrica o leggermente , tutta l'Italia si trovò sotto l'influenza diRoma, nell'architettura difficilmente vi saranno stati dei contrasti notevoli ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] più esplicito è il Trattatodi architettura (1460-65) del Filarete, il quale non solo si preoccupa di precisare che tutte le ". La seconda è la facciata dell'Oratorio dei Filippini, sempre a Roma, costruito da F. Borromini fra il 1637 e il 1640. Nell ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] di Telefo nel grande altare di Pergamo; il fregio del tempio di Ecate di Lagina; il fregio interno della basilica Aemilia a Roma costruttore del tempio ionico di Artemide a Magnesia, in un'opera fondamentale che trattavadi questa costruzione, sulla ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] della città o se, piuttosto, non si trattidi fenomeni 'rivoluzionari', che hanno totalmente modificato la quantità a Francoforte, "città globale direzionale completa"; Roma, nonostante la sua valenza di 'città direzionale pura', si trova al terzo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...