Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ‟fini di utilità generale" e si trattidi servizi pubblici essenziali o di fonti di energia o di situazioni di monopolio of capitalism, London 1946 (tr. it.: Problemi di storia del capitalismo, Roma 19622).
Einaudi, L., Lo scrittoio del presidente, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] Bibliografia
Bandini, M., Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1957.
Binswanger, H. P., Scandizzo, P. L., Patterns of agricultural protection, Report ARU15, World Bank, Washington 1983.
Bordiga, O., Trattatodi economia rurale. I fattori della ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattatodi Maastricht firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato , 2000.
Il futuro delle pensioni, a cura di R. Giovannini, Roma, Ediesse, 2000.
ISFOL, Prolungamento della vita attiva ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 1972) per il Club diRoma, sebbene risalga al 1972, resta a tutt'oggi il punto di partenza obbligato per una a questo livello nel 1984. Si trattadi somme stanziate per l'innovazione dei processi di estrazione del cobalto, dei metalli del ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di politica macroeconomica al di fuori dei canali partitico-parlamentari e pubblico-amministrativi. Il 'trattatodi I, Princeton 1975 (tr. it.: La rifondazione dell'Europa borghese, Roma-Bari 1979).
Maier, C., "Fictitious bonds... of wealth and law ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] un proprio interesse vitale.
1° luglio 1968
Entra in vigore, con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti dai TrattatidiRoma del 1957, l'Unione doganale, in virtù della quale sono smantellate le barriere tariffarie doganali fra ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] questo provvedimento rientra già tra le proposte del Trattatodi Maastricht per gli immigrati dell'Europa comunitaria, Studi Investimenti Sociali), I nuovi scenari dell'immigrazione, Roma 1993.
CMS-IUSSP (Center for Migration Studies-International ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] risaie atriane (1711-1831), Roma 1984).
Altra interessante analisi territoriale - ma per sé non destinata alla pubblicazione né finalizzata ad obbiettivo politico immediato - è in una Relazione geografica-economica del trattodi paese dal Fortore al ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] l'italiano L. Amoroso dell'Università diRoma.
La rivista ‟Econometrica", divenuta recentemente ., Wonnacott, T. H., Econometrics, New York 1970 (tr. it.: Trattatodi econometrica, Milano 1974).
Zellner, A., An introduction to Bayesian inference in ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] papers n. 31, Bruxelles April 1984.
Mandel, E., Traité d'économie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato marxista di economia, vol. I, t. 2, Roma 1972).
Marrama, V., Ciclo economico e politica anti-ciclica, Napoli 1961.
Miconi, G., Il metodo del ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...