Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] loro evoluzione, il confronto fra le distribuzioni del reddito di paesi diversi. Si trattadi una linea d'analisi avviata da Pareto (v., Il capitale: critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1954-1956).
Modigliani, F., Fluctuations in the saving- ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] promuovere le produzioni di un paese rispetto a quelle dei paesi concorrenti. I trattati internazionali definiscono le determinazione del quadro di politica industriale, in Nella competizione globale (a cura di A. Battaglia), Roma-Bari 1989.
Del ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di Salvadori (v., 1983) sulla 'rendita singolare'; quelli di D'Agata (v., 1983 e 1984) sulla 'rendita a equilibri multipli'. Si trattadi reddito, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Roma 1993, pp. 194-207.
Quadrio Curzio, A., Production ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] che si trattidi una call o di una put. I futures rappresentano, invece, un impegno allo scambio di beni o valori ² (tr. it.: Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1981).
Kindleberger, C.P., A financial history of Western Europe ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 'equilibrio di lungo periodo di un'industria provocati da singoli imprenditori. Si trattadi una concezione , 3 voll., Roma 1965-1968).
Menger, C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre (1871), Wien 1923 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] nessun altro scopo se non quello di godersi tutto il prodotto. Si tratta ovviamente di un calcolo sbagliato, in quanto economiche in Italia (1884), in Opere complete, vol. VIII, Roma 1976.
Friedman, M., Capitalism and freedom, Chicago-London 1962 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] tre libri Della famiglia (1432-34).
Assieme a Eugenio IV, fugge da Roma nel 1434 e si reca a Firenze, dove incontra e frequenta i più e nei trattatidi Pietro di Giovanni Olivi, di Giordano da Pisa, di Giovanni Duns Scoto e di Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] , l’attenzione è stata rivolta soprattutto al trattato De justitia, che occupa la parte IIa IIae, questioni 57-79.
Opere
Tutte le opere di Tommaso d’Aquino sono in corso di pubblicazione a Roma nella cosiddetta Editio Leonina, ordinata da Leone ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] giorno parendoli che la cosa fosse più riuscibile". Il perno di tutto il progetto stava nella possibilità di disporre di una forza militare, si trattasse anche di "pochissime gente", come gli eroi di Plutarco. Sull'interesse del B. per le milizie del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] pubblici apparati tra età rivoluzionaria e Restaurazione, Roma 1988.
La “Statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. Demarco, Roma 1988.
E. Lombardo, Il primo trattato italiano di statistica di Luca de Samuele Cagnazzi ed i suoi interessi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...