Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] , secondo che si tratti del cambio effettivo fra due monete oppure del cambio tra la moneta di un paese e titoli Gruppo dei Dieci e il miglioramento del sistema monetario internazionale, Roma 1985.
Mundell, R. A., International economics, New York- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] 1709].
La vita civile di Paolo Mattia Doria distinta in tre parti, aggiuntovi un trattato della Educazione del principe, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’«Economica» tra Cinque e Seicento, Roma 1985.
P ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] dalla costruzione di un altro stabilimento nell'area di Pomigliano d'Arco, presso Napoli. Si trattavadi realizzare una dell'industria automobilistica nazionale, Roma 1969; l'Archivio storico IRI a Roma conserva numerosi documenti sull'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] il titolo abbreviato Interdizioni israelitiche.
Si trattadi una poderosa denuncia della legislazione restrittiva sulle biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, 22° vol., Roma 1979, ad vocem.
R. Faucci, L’economia politica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] tre livelli di scrittura corrispondono, ci sono delle sovrapposizioni nei temi e nei contenuti trattati ma anche, sugli Abruzzi, a cura di V. Clemente, Roma 1991.
Pensieri vari e altri scritti della tarda maturità, a cura di A. Placanica, Cava de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] de eadem republica male sententem, a cura di D. Moreni, Firenze 1826.
Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, 4 voll., Roma 1891-1911.
Il trattato “De tyranno” e lettere scelte, a cura di F. Ercole, Bologna 1942.
De nobilitate legum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] e il 1408). Nel 1405 si trasferì a Roma, presso la curia di Innocenzo VII, come scriptor di cancelleria e a lui si deve la stesura . a.C. e il II d.C. (Aristotele, Il trattato sull’economia, a cura di R. Laurenti, 1967, pp. 8-10). Mentre il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] con una seconda versione del Trattato, intitolato ora Breve trattato sopra il crescere di valore le monete. Tale versione degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 75° vol., Roma 2011, ad vocem (oltre a una vasta bibliografia, il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si trattadi una mole di lavoro notevole, come testimonia la a cura di A. Allocati, Roma 1990, con bibliografia completa alle pp. 432-470; inoltre, presso la Fondazione Einaudi di Torino le numerose ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] borse valori (Venezia, 5 nov.5 dic. 1957); Note in margine del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quad. 44, Roma 1958, pp. 84-103; Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Padova 1923 (con le ediz. successive ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...