ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] Comuni, Roma-Torino 1905), che suscitarono vivaci dissensi, tra cui quelli, particolarmente autorevoli, di G. Volpe e di E. Besta iinpostazione, alla quale si ispira il suo trattato Principi di economia commerciale (Milano 1917), fu ripetuta, mente ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. diRoma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] Si è occupato soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattatidi commercio e l'economia nazionale (1902); Trattatodi politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di politica economica ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Taranto 1904 - Roma 1991). Dal 1936 prof. nelle università di Catania, Bari, Genova e Roma. Si occupò di molti importanti problemi di ragioneria e tecnica e diresse un Trattato [...] ) e la parte del III volume riguardante Le aziende mercantili operanti all'ingrosso (1954, 2a ed. ampl. 1960). Tra gli altri suoi scritti: La pianificazione nell'economia dell'azienda industriale (1961) e I bilanci di esercizio delle imprese (1978). ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di tecnica economica (Potenza 1894 - Roma 1966), allievo di P. D'Angelo. Prof. univ. dal 1932, insegnò tecnica bancaria e professionale dapprima nella univ. di Napoli, poi (dal 1952) [...] quella diRoma. Opere principali: Struttura e funzionamento di una banca di credito ordinario (1927); Lezioni di tecnica mercantile (1934); Le vendite marittime (1936); Lezioni di tecnica bancaria (1948). Curò inoltre varie edizioni del Trattatodi ...
Leggi Tutto
Chimico (Alessandria 1859 - Roma 1937); allievo di S. Cannizzaro, prof. di merceologia all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diRoma e direttore dei laboratorî delle Dogane. È noto [...] per numerose reazioni di identificazione di varî prodotti di interesse merceologico. Autore di un Trattatodi chimica analitica (2 voll., 3a ed. 1937) e di un pregevole Dizionario di merceologia e di chimica applicata (4 voll., 5a ed. 1929-32), il ...
Leggi Tutto
Studioso di scienza delle finanze (Venosa 1866 - Roma 1922), prof. nell'univ. di Pisa (1902-22) e (nov.-dic. 1922) ministro del Tesoro nel primo gabinetto Mussolini. Opere: Studi sulla pressione tributaria [...] (1897); Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (1900); Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (1901); Trattatodi scienza delle finanze (I, 1915). ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di zolfo nei calcaroni e nei forni Gill. - La quantità di zolfo che va bruciata in un determinato forno per il trattamentodi una determinata quantità di anno di minerale di zolfo macinato, che contiene circa il 30% di zolfo. Nella provincia diRoma, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Europa, Torino 1960; G. Friedmann, P. Naville, Trattatodi sociologia del lavoro, trad. it., Milano 1963; R. della classe operaia in Inghilterra, trad. it., Roma 1955; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, trad. it., ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di uno o più obiettivi di specifiche politiche o decisioni comunitarie adottate nel corso degli anni. Si trattadi 'Estero, L'Uruguay Round. Dal GATT all'Organizzazione mondiale del commercio, Roma 1994.
A. Walters, Do we need the IMF and the World ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di quadri.
Di fronte ai movimenti suddetti di origine europea gli altri flussi di migrazioni intercontinentali non hanno avuto grande rilevanza numerica. Si trattadi decine di migliaia o di sole migliaia di 'emigrazione italiana, Roma 1959; Aspetti ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...