La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] al-Bīrūnī forse non conosceva le carte di Tolomeo, che si trattidi un sistema assai vicino al metodo dell' 721-736.
‒ 1944: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] on International Agricultural Research), con direzione centrale a Roma (per la vicinanza alla FAO, ma anche e ratificato da 83 Paesi.
Il Trattato, in armonia con la CBD, conferma la sovranità di ciascun Paese sulle risorse genetiche in esso ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] inoltre con gli insegnamenti paterni in merito all'uso degli strumenti di misurazione (Modo che Giulio Danti usava in levare le piante delle province; cfr. Trattato del radio latino, Roma 1586, p. 109) o alla loro costruzione, cui aveva atteso già ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] di archeol. e storia Patria, n.s., XVII (1969), pp. 9-12, ristampato in Scritti..., IV, pp. 363-366; un breve trattato , studio bio-bibliografico, Roma 1929, pp. 98-100; R. Almagià, P. C., in Encicl. Ital., XI, Roma 1931, p. 329; C. Errera, Di P. C. e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] di Gregorio di Nissa al Cantico dei Cantici, sitratta di copie di classici, tra le quali spicca il trattato sui geroglifici di , Da codici del B., in Silloge bizantina in onore di Silvio Giuseppe Mercati, Roma 1957, pp. 35-52; P. W.Lehmann, Theodosius ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] effemeridi di un secolo (Roma 1913), oltre che per i particolari risultati di ricerca, vanno ricordati per l'uso del concetto di "durata l'abitato di Genova producendovi più volte danni con le sue piene. Solo nel 1929 il suo ultimo tratto fu coperto. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] 'Italia aveva assunto con il trattato dell'8 febbr. 1889 sui sultanati di Obbia e di Alula. L'anno dopo, senza luce solo molti anni più tardi, con il titolo Le mieesplorazioni in Somalia, Roma 1944.
Bibl.: G. Cora, La Somalia tra Berbera e i Bur Dap ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] primi risultati del Ce fu la firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] primi risultati del Ce fu la firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] di vedute ed erudizione.
Si trattadi un contributo ancora poco valorizzato, indispensabile alla conoscenza di 415-35, e sulle Sfere terrestri e celesti di autore italiano, oppure fatte o conservate in Italia (Roma 1899) nella quale è messo in luce il ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...