Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate ditrattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] .
Senato della Repubblica, Dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari. Raccolta di contributi forniti alla commissione igiene e sanità, Roma 2007.
Senato della Repubblica, Le dichiarazioni anticipate di volontà, Atti del convegno 29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] Parte della notorietà di Levi fu dovuta al successo delle sue opere didattiche, fra le quali il Trattatodi istologia (1927 biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 64° vol., Roma 2005, ad vocem.
M. Bentivoglio, A. Vercelli, G. ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di uno speziale a trattaredi argomenti di materia medica, sulla scia della competenza maturata in anni di lavoro e di ricerca 58, 107 s.; S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, Roma 1996, pp. 12 s., 27-29; A. Cuna, Editoria e ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...]
Trasferitosi nell'Università diRoma, nel 1896-97 l'H. lavorò presso l'istituto di fisiologia diretto da L
Dell'H. debbono infine essere ricordate le collaborazioni al Trattatodi fisiologia diretto da F. Bottazzi: Fisiologia generale degli organi ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] G. C., in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di sc. fis. mat. e nat., XXXIV (1964), pp. 243-257; Un secolo di progresso scient. italiano, Roma 1939, p. 36; U. D'Ancona, Trattatodi zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] mattalia, Dossier scientifico su Medjugorie, Como, Marelli, 1986; p. giovetti, Il mondo dei misteri, Roma, Edizioni Mediterranee, 1994; f. granone, Trattatodi ipnosi, Torino, Boringhieri, 1983; m. harner, The way of the shaman, San Francisco, Harper ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] Prata, G. Misuraca, F. Serri, Melanociti e melanogenesi, in F. Serri, Trattatodi dermatologia, 1° vol., Padova, Piccin-Nuova libraria, 1986, pp. 1-32.
P. Santoianni, Fotodermatologia, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1993, pp. 3-35.
J.H. Saurat et al ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] un artefatto (I mitocondri nelle cellule seminali maschili di Pamphagus marmoratus Burm, in Biologica, I [1908], di biologia, XXXII (1941), pp. 275-281; G. Cotronei, Biologia e zoologia generale, Roma 1945, pp. 95, 105; U. D'Ancona, Trattatodi ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] sorta in Italia. Redasse per la collana "Trattatidi Agricoltura" della R.E.D.A. i voll. X (Microbiologia agraria e tecnica, I° Tecnica microbiologica e microbiologia generale, Roma 1950) e XV (Microbiologia agraria e tecnica, II° Microbiologia ...
Leggi Tutto
Microbiologo e patologo italiano (Ariccia 1879 - Roma 1953); dal 1924 professore di patologia vegetale e di microbiologia agraria e tecnica nell'università di Pisa. Studiò varî argomenti riguardanti in [...] mettendo in evidenza l'importanza dei microrganismi per la vita delle piante superiori, in particolare di quelle coltivate. I suoi studî sono riassunti nel trattato Biologia vegetale applicata all'agricoltura (2a ed. 1939-51, in 4 voll., incompleta ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...