FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] A. Cicu, La filiazione, in Trattatodi diritto civile italiano, a cura di F. Vassalli, III, Torino 1969, pp. 150 ss.; G. Branca, Le servitù prediali, in Commentario al codice civile, a cura di A. Scialoja - G. Branca, Bologna-Roma 1987, pp. 7 ss.; M ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] Dopo aver declinato l'offerta di trasferirsi presso l'università diRoma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di Torino - dove gli firmatari del trattatodi Losanna del 18 ott. 1912, fu oggetto, insieme con gli altri plenipotenziari, di aspre ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] libera docenza in diritto civile presso l’Università diRoma svolgendo una lezione sulla «Ipoteca giudiziale».
La y comercial (Buenos Aires 1954-56) in 7 tomi.
Si trattadi un’opera monumentale, una delle più ampie ricostruzioni dell’intero diritto ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] in Curia gli mutasse lo stile di vita austero e la dedizione agli studi. Durante il periodo romano, infatti, scrisse il secondo importante trattato, Vaticanae lucubrationes de tacitis et ambiguis conventionibus, che uscì a Roma nel 1609.
L'opera, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] del 1532-1533) avrebbe scritto il primo abbozzo del suo trattato De potestate pontificis quod divinitus sit tradita (Florentiae 1553; cfr. Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958, p. 210). Alle opinioni del Contarini il F. ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] rapporti di diritto industriale), in Riv. trim. di dir. e proc. civile, XI (1957), pp. 1 ss., e poi l'opera Trattatodi diritto della facoltà di giurisprudenza di Milano, si trasferì alla cattedra di diritto commerciale all'università diRoma, pur non ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] il C. scrisse il Mecenate, ma si sarà trattatodi una stesura parziale o di uno degli abbozzi, perché il Facchinetti, con alla tomba il 12 marzo 1691. Il C. rimase qualche settimana a Roma, quindi fece un "lungo giro" e tornò a dividere il suo tempo ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] ma sulla posizione diRoma come città imperiale. Roma, però, dopo la conquista dei barbari, cessò di essere la capitale dell (pubblica soltanto la lista dei vescovati alla fine del trattato). Il trattato più breve sullo stesso tema, che il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] specialista in quel campo, tanto che nel 1752 a Roma poté dare alle stampe la sua opera principale, che resta tuttora un corpo di dottrina fondamentale sull'argomento. Si trattadi De musivis ad ss. patrem Benedictum XIV pontificem maximum, edizione ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] dare alle stampe il Trattatodi architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì un figlio di dieci anni, sepolto a Roma nella chiesa di S. Maria in Aquiro ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...