CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] ; eletto il papa Adriano VI, il duca mandò a Roma suo figlio Ercole per le congratulazioni ed insieme vi spedì il C. ed Enea Pio a spalleggiare l'oratore residente Lodovico Cato. Si trattavadi fare assolvere il duca dalle censure, far togliere l ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] ricevette e lesse contemporaneamente all'ampio trattatodi Antonio Possevino sullo stesso tema), si historiae Societatis Iesu in regnis olim Corona Hungarica unitis, a cura di L. Lukács, III, Romae 1967, ad Ind. Per la biografia del C., cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] , di esprimere un parere sulla controversia sorta fra Firenze e Martino V, il quale voleva che, nel trattatodi pace legum", presentò Paolo di Giovanni Colusci diRoma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] trattato dal titolo La pittura ferrarese: memorie (Ferrara 1857).
Rimasto vedovo nel 1856, nel giugno 1858 sposò la triestina Paolina Falkner. Nel 1860, con l'annessione delle Legazioni al Regno di .: Arch. di Stato diRoma, Misc. di carte politiche e ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] oltre a numerosi consigli legali, un commentario alle Pandette e un trattato non definito di diritto. Morì a Roma il 24 marzo 1535.
Fonti e Bibl.: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni…, Venetia 1544, cc. 155v-156v ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] Critiche furono mosse da G. L. Bianconi che, nelle Efemeridi letterarie diRoma (1772, t. VI, p. 44), pur riconoscendo l'impegno Instituzioni di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall'arte della guerra, con un trattato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] … Trattatodi P. Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985, ad vocem; A. Belloni, Professori giuristi a Padova…, Frankfurt a.M. 1986, ad vocem; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia…, Roma 1989, ad vocem; G.M. Varanini, Comuni cittadini e Stato ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] memoria di B. Scorza, Roma 1940) testimonia l'attenzione posta dal G. anche alla problematica dei titoli di credito , ibid. 1968, e I diritti sulle opere dell'ingegno, in Trattatodi diritto civile italiano, cit., VII, t. 3, scritto insieme con ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] poi, nei mesi di luglio e di agosto, seguì il pontefice nel suo viaggio verso l'Italia. Giunto a Roma il 31 agosto, , inserisse una clausola che salvaguardasse il duca. Ma nel trattatodi Cambrai (agosto 1529) questa clausola mancò e il duca fu ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] firmatari di un trattatodi pace fra Genova e Pisa. A partire dal 30 dic. 1198 il F., coetaneo di autorevoli Catálogo de los manuscritos juridicos medievales de la catedral de Toledo, Roma-Madrid 1970, p. 149; I. Fried, Die Entstehung des ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...