Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] governo e Tuareg negli anni Novanta hanno stipulato un trattatodi pace che non ha impedito tuttavia la ripresa della 2011) (a cura di) L’Alternativa Sud-Sud, chi vince e chi perde, Roma.
G. Calchi Novati (2011) (a cura di) Verso un nuovo orientalismo ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 'epoca di poco successiva alla conquista romana; alcuni tratti (identificabili in poderosi arconi di sostruzione) .
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato diRoma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 15, 1892, pp. 475-503.
P ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] 1952-54). La Germania Occidentale continuò a sostenere il processo di integrazione europea anche dopo la firma dei TrattatidiRoma, anche se l’emergere di contrasti tra i partner europei e la perdita di una visione comune circa il ruolo che l’Europa ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dall’uso dei social network agli aiuti e i trattatidi cooperazione condizionati al rispetto dei diritti umani e della Populist Reason, London; trad. it. La ragione populista, Roma-Bari 2008.
B. Manin (1995) Principes du gouvernement représentatif ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] all'utilizzo delle vie di comunicazione appare in tutta la sua evidenza nel trattatodi pace stipulato a bibliografia ezzeliniana segnaliamo innanzitutto Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma 1992 (e in partic. A. Morsoletto, Aspetti e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di acquisire il porto di Chisimaio, sulla necessità di occupare Lugh e sull'opportunità di stipulare trattatidi amicizia e di LV (1936), pp. 302-325; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 42-50; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d' ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di comunicazione e comprensione. Il trattato scientifico avrebbe dovuto, dunque, farsi racconto antropologico: un arduo esercizio di chiamato a guidare una nuova spedizione organizzata dal CAI diRoma, diretta all'inviolato Picco Saraghrar (7350 m) ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] chiesa dei Frari, fu mandato dai superiori a studiare a Roma, nel collegio di S. Bonaventura. In soli tre anni si laureò in fiammingo), ma anche non poche critiche; in effetti si trattadi opere occasionali, poco originali anche se utili e ben ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] l'ipotesi più probabile è che debba trattarsidi Pudifetania, sulla costa orientale del Deccan.
(1883), pp. 756-763; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con una antologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. 61-65; V. Bellemo, Sul ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] fatta curare dal greco e dall'arabo di alcuni trattatidi Aristotele e di altri filosofi (ibid., pp. 383- italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...