(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] da Sadala regnò poi come cliente diRoma, e si conservò, con varie vicende, sino all’assassinio di Remetalce nel 46 d.C. guerre balcaniche, nel 1913 per i trattatidi Bucarest (tra Bulgaria e Grecia) e di Costantinopoli (tra Bulgaria e Turchia) la ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] . a.C.; domata la grande ribellione alpina contro Roma, la V. venne unita al municipio di Como; nel 9° sec. fu aggregata al ducato e a Tirano e il trattatodi Madrid (1621) tra Francia e Spagna, riconfermato da quello di Monçon (1626), dispose che ...
Leggi Tutto
Geodeta e topografo italiano (Poggio Mirteto 1872 - Catino, Rieti, 1953); prof. di geodesia dal 1919 al 1942 nelle univ. di Palermo, Pisa e Roma, dove è stato anche direttore della Scuola d'applicazione [...] per gl'ingegneri. È autore, tra l'altro, d'un pregevole Trattatodi geodesia e topografia (1938). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Epoca romana. - Roma nel 3° sec. a.C. consolidò la sua potenza marittima che le permise poi di battere Cartagine (146 navale inglese si confermò a Trafalgar (1805). Il Trattatodi Vienna (1815) riconobbe il primato marittimo mondiale dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] 421 a.C.) e Cuma, i Sanniti, entrati in contatto con i Romani attraverso la valle del Liri, avrebbero stipulato un trattatodi alleanza con Roma (354). Per i successivi rapporti con i Romani, le testimonianze antiche sono confuse e in molti casi si è ...
Leggi Tutto
Tropicalista, zoologo e zoogeografo (Tortona 1883 - Genova 1972), prof. di anatomia comparata nell'univ. di Pavia (dal 1923) e di zoologia in quella diRoma (1935-58). Compì numerosi viaggî in Europa, [...] ricerche in alcune piccole isole italiane (Biogegrafia dell'Isola di Zannone, in collab., 1953-54; Biogeografia delle Isole Pelagie, in collab., 1960). Progettò un vasto trattatodi zoologia, di cui peraltro pubblicò solo il primo volume (1951). ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] o alla Turchia, di creare basi d'appoggio e di difesa nella Zona del Canale. Con questo trattato, alla conclusione del finale della nazionalizzazione si ebbe il 29 aprile 1958, quando, a Roma, venne firmato tra il governo egiziano e l'ex-Compagnia un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] esitò ad accreditare con formula piena il suo ambasciatore in Roma e Londra non esitò a far entrare in vigore marzo del 1947, il trattatodi alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, di accordi a difesa dell' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] , 1.
Venezia Giulia (p. 90).
In relazione alle clausole del trattatodi pace del 10 febbraio 1947 l'Italia ha perduto quasi il 95% 1945; Sator (P. Battara), Popolazioni della V. G., Roma 1945; R. Battaglia, Dialetti e dimore ai confini orientali ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] L'esame paleografico dimostra in modo assolutamente sicuro che si trattadi documenti sincroni ed è soprattutto da tener presente che delle ., corredata della riproduzione di 6 carte sincrone delle prime scoperte americane, Roma 1926; in quest'opera ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...