La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] di risultati di Schwarz e di Lazarus Fuchs (1833-1902), anch'egli allievo di Weierstrass.
Alla morte di Kronecker, quando si trattadi nel 1904. Al Congresso diRoma, nel 1908, viene lanciata la proposta di costituire un'associazione internazionale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] progetto contribuì redigendo tempestivamente il trattato Istituzioni di algebra astratta (Milano 1963) che ebbe larghissima diffusione.
Fonti e Bibl.: L'archivio del L. è conservato in Roma, presso la Fondazione Istituto Gramsci (cfr. b.d.g. [B ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] commutata in prigionia nell'isola di Favignana, dove rimase fino al luglio 1801 quando, per il trattatodi Luneville tra Napoleone e Italia meridionale, Messina-Roma 1925, II, pp. 199 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco De ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] di Benedetto Castelli (1578-1643), titolare della cattedra di matematica alla Sapienza diRoma. Allievi di Castelli una prosa agile e informale, vicina a quella usata da Galilei, trattanodi temi quali la percossa, la leggerezza, il vento, la fama, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] [V. D.] ... Ricerche biografiche, Parma 1887, pp. 35-43; R. Marcolongo, Un trattatodi meccanica razionale..., in Atti del IV congr. internazionale dei matematici, s. 4, III, Roma 1909, pp. 488-99; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di opere di significato storico e monumentale.
Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale contenuto del trattatodiRoma nel 1838 in un volume che ebbe ampia diffusione (Lezioni di geometria analitica a due e tre coordinate). Sono di ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] dello squadro, il Tartaglia, nel suo General trattatodi numeri et misure (Venezia 1556-1560), al capitolo e squadro ovvero storia dell'agrimensura italiana dai tempi antichi al secolo XVII, Roma-Torino-Firenze 1877, pp. 115-129 e nota X, 211 s.; M ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] trattato, sia per l’influenza che il logico piemontese avrebbe poi esercitato sulle future ricerche di Padoa.
Il 20 giugno 1896, si diplomò alla Scuola di magistero, nella sezione di in un ciclo di lezioni all’Università diRoma (Riassunto delle ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] materno era stato sindaco di Prato.
Il L. compì presso l'Università diRoma gli studi di giurisprudenza, facoltà che annoverava L. L. e gli studi demografici, in L. Livi, Trattatodi demografia, Padova 1974, pp. III-LXVIII (con elenco completo degli ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] che ebbe come insegnanti a Roma. I temi trattati da Pompilj furono principalmente: i piani multipli; le trasformazioni cremoniane del piano che posseggono particolari curve di punti uniti; le superfici con famiglie di curve iperellittiche o trigonali ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...