IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di uno speziale a trattaredi argomenti di materia medica, sulla scia della competenza maturata in anni di lavoro e di ricerca 58, 107 s.; S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, Roma 1996, pp. 12 s., 27-29; A. Cuna, Editoria e ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 1076r-1079r del manoscritto, è un brano di J. Africano tratto dal Vat. gr. 298 (cfr. di ricostruzione della topografia diRoma antica che portò alla realizzazione dell'Urbis Romae cum regionibus simulachrum, è profondamente legato alla traduzione di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] arte dell'assedio di Apollodoro di Damasco, a cura di A. La Regina, Roma 1999, pp. 51-77; C. Promis, Della vita e delle opere degl'Italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattatodi architettura civile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] cui rientrano una Controversia teologica veronese, un trattatodi cosmologia sulle tesi degli Homocentrica, composto biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem.
S. Jarcho, The concept of contagion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] 1876. Nel 1878 si trasferì all’Università diRoma per ricoprire l’insegnamento di fisiologia. Alla fine del 1892 abbandonò l’ Nella prolusione del 1862, Dei limiti della natura umana, trattò il tema dei limiti delle facoltà conoscitive e del valore ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] trattati ippocratici commentati da Galeno, Apollonio di Cizio, Palladio e Rufo, i trattatidi Galeno sulle ossa e sui bendaggi, i trattati sui bendaggi di Sorano e di Oribasio, il trattatodi il codice sia stato portato a Roma, dove il G. lo tradusse ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] del sale ha origini molto remote: nel più antico trattatodi farmacologia della storia della medicina, il cinese Peng-Tzao merce di scambio nell'allora florido commercio di schiavi, mentre a Roma i soldati venivano retribuiti con razioni di sale, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e per analogia con quanto il trattatodi commercio prevedeva nel campo delle manifatture, ..., in Riv. di st. Polit. intern., XXXIII(1966), pp. 350-398; B. Di Porto, Gli ebrei diRoma dai papi all'Italia, in 1870. La breccia del ghetto, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] italiano 1911, Palermo 1912, VII, pp. 157-237. Si veda anche Leishmaniosi viscerale, in Trattato italiano di medicina interna diretto da P. Introzzi, IV, Venezia-Roma 1965, pp. 1032 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] , per esempio, il Putti e il Roth: si trattadi un latino generalmente chiaro, semplice, adatto allo scopo pratico di Giovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello stesso anno e al principio del seguente soggiornò a Roma ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...