Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] l'histoire, Warszawa 1968.
Brelich, A., Gli eroi greci, Roma 1958.
Brosses, Ch. de, Du culte des dieux fétiches M., Traité d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattatodi storia delle religioni, Torino 1954, 19722).
Eliade, M., Aspects du ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , don Filippo non fu mai»67.
Si trattòdi una frattura che doveva inaugurare una storia diversa, piena di lacerazioni e aperta ad aggiustamenti e compromessi di vario genere. Ma i legami di fedeltà alla Roma papale avevano messo radici profonde nella ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] .
71 Cfr. A. Riccardi, Roma “città sacra”?, cit., p. 202.
72 Cfr. M. Bressolette, Jacques Maritain et la guerre civile en Espagne, «Cahiers Jacques Maritain», 4, 1984, 9, pp. 33-42.
73 Ibidem, pp. 90-91.
74 Si trattadi A. Omodeo, L’esperienza etica ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] portata teologica innovativa. Ma sotto il profilo storico si trattòdi un evento assai più complesso e, per descriverlo, non Centro cattolico cinematografico96, mentre nel frattempo la Procura diRoma impone il sequestro del film per oscenità. «Ma ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] piuttosto sul fatto che Costantino avesse concesso al papa il pieno potere sulla città diRoma e che ciò fosse stato ratificato dal Senato e dal popolo della città89. Si trattava in certo qual modo del programma ‘minimalista’ che il papa e la curia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il privilegio della legazia sicula sia nei confronti diRoma che del governo napoletano, e i vescovi provenienti di Pistoia.
Anche se in diversi casi si era trattatodi traslazioni di sede di vescovi già in carica, moltissimi degli eletti era di ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] privilegio e un certo potere, quando si trattadi prendere decisioni l'uguaglianza di tutti i vescovi è mantenuta o, almeno degli ortodossi come simbolo della politica della Chiesa diRoma. Di conseguenza, il clima psicologico delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] primo e meno aspro dissidio tra il re di Francia e il pontefice. Ma si trattavadi una pausa soltanto, in un lungo e faticoso È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al Comune diRoma. Sta di fatto che i Romani chiesero al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] riservata solo la parte conclusiva dell’omelia. Spesso si trattadi poco più che una menzione, utile tuttavia a comprendere abbiamo visto. Quanto all’impero diRoma, esso fu parte assegnata e regno di Iafet, figlio di Noè. Mentre si trovavano là, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] società mondiale, specie di quei paesi «schiavisti», che non rispettavano il Trattatodi Parigi del 1856. . Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere diRoma. I suoi missionari e le sue missioni, Roma 1926, p. 45, copia dattiloscritta, AGPIME.
...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...