Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è importante notare che il santodi Worcester ha esattamente gli stessi trattidi quello di Pistoia.
Il rovello manifestato da 1483 venne firmato un contratto matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: alla data del 1485-1486 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Monteverdi, maestro di capella diSanto Marco, umillissimo A detta del cronista dovrebbe essersi trattatodi una specie di replica, al chiuso, dell'effimero di S. Stefano, dove ergesi l'alto e nobilissimo palazzo della paterna habitatione di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 7 maggio dello stesso anno - incarica dell'attuazione Stefano Illigio. Ed è dalla dichiarazione del medesimo Illigio, resa al livello inferiore, il fratello Giovanni; si trattadi Ca' Grimani a Santa Maria Formosa, su cui dovremo soffermarci fra ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1085 per l'incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si trattadi un codice di grande ricchezza narrativa, legato alla (v.) e l'abbazia diSant'Eutizio presso Preci. Nel sec. 11° lo scriptorium diSant'Eutizio ebbe una breve ma ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di figure per lo più tratte dal repertorio iconografico cristiano - fibbie con l'immagine di Daniele o con il motivo dell'orante, con un santo la Stephansburse, il reliquiario a borsa di s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, Kunsthistorisches Mus ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di una rapida acquisizione di tutto il restante Impero di Bisanzio. Si trattavadi beni ecclesiastici, oggetto di controversia fra l'Impero e la Santa Sede, e il a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota 319; L'oro di Siena. Il tesoro diSanta Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, mīnā in riferimento a una sostanza vetrosa è un trattatodi chimica del sec. 10°, il c.d. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] servire alle vite degli uomini illustri del convento diSanta Maria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, 354ss.), nei trattatidi Giovanni di Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), diStefanodi Bosra (Die ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , come quello di cui stiamo trattando, si localizza nella parrocchia di San Stin, cui fa capo una componente popolare pari quasi al 60% dei fedeli, comunque a ridosso delle contrade povere e densamente abitate del sestiere diSanta Croce. In ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] trattatodi un riconoscimento meramente onorifico, privo di esiti concreti. Invece Stefano interpretò in modo più vincolante il primato della Chiesa di si v. oltre la voce Ippolito, antipapa, santo. 11 A questo proposito Callisto si era riferito ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...