. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] furono fatti, intorno al 1886, gli impianti diVienna, di Roma, di Venezia, di Livorno, di Innsbruck; i canapi primarî in queste distribuzioni a distanza. La captazione della forza idrica di un trattodi fiume si fa mediante un canale derivatore che ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] è dunque, anche qui, il colore complementare (se si trattadi sostanza unica), e perciò verde quando assorbe al massimo i Darstellung der wichtigsten Pflanzenfarbstoffe, Ab- und Aufbauversuche, Berlino-Vienna 1922; G. Zerr e R. Rübencamp, Handbuch der ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 2, Roma 1926-30; id., Il trattatodi Cicerone "De repubblica" e le teorie di Polibio sulla costituzione romana, in Rendiconti della R Die Ausbildung der konziliaren Theorie im XIV. Jahrhundert, Vienna 1903; J. N. Figgis, Studies of political thought ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] avveniva non puramente per una pressione esterna - del governo diVienna - ma anche perchè nobiltà e borghesia sono ormai parte i membri del governo provvisorio di Parigi. I trattatidi pace di Versailles, di Saint-Germain e del Trianon tracciarono ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di Amsterdam) o per intervento dei pubblici poteri (Borse valori di Parigi, di Berlino, diVienna cav) ∓ sal e cioè ∓ sal, a seconda che si trattadi guadagno dopo il corso di acquisto o di perdita prima; da cav − p in giù, sino allo svalutamento dei ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] che la popolazione tende ad addensarsi lungo le coste, benché notevoli trattidi queste siano o siano stati malarici (Italia, Albania, Grecia, Anatolia aiutando fra essi i tentativi di rivolta.
Concluso al Congresso diVienna il turbinoso periodo dei ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] per la Svizzera e la Germania fino alle porte diVienna, e all'interno tener testa alla controrivoluzione.
Passato il durante le disgraziate guerre contro Napoleone. Infatti per il trattatodi Tilsit (1807) la Prussia era stata costretta a ridurre ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] continente, anche se non proprio nella consapevolezza che si trattassedi design. Quando parliamo della crisi del d. ci , New York 1975.
G. Massobrio, P. Portoghesi, La seggiola diVienna. Storia dei mobili in legno curvato, Torino 1975.
T. Maldonado ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ha saputo fare il conto che doveva, ricordando trattarsidi scritti a un tempo autobiografici e apologetici. Del 1908-1909; G. Veith, Geschichte der Feldzüge C. Iulius Caesar, Vienna 1906; J. Kromayer e G. Veith, Antike Schlachtfelder, III, Berlino ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] tutto indipendente da quello del vecchio mondo, qui non se ne tratta (v. america).
Si tenga subito presente che lo sviluppo e Die Bronzeplastiken (Catalogo del Kunsthistorische Museum diVienna), Vienna 1924; G. Meller, Die deutschen Bronzestatuetten ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...