CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattatodi Worms (1743) assegnò al re di senso filoaustriaco del ducato di Parma e Piacepza e per accattivare le simpatie diVienna ai nuovi duchi di Parma, e spesso ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] spostamenti e incarichi diplomatici di rappresentanza, come quello alla corte diVienna ove venne ricevuto dalla sovrana esercizio delle sue funzioni prese parte alla stipula di un trattatodi commercio tra Malta e Venezia.
Terminato il biennio ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] , e concludendo i corsi con una dissertazione sul trattatodi Londra del 1718 (Libellus de foedere londinensi). Al termine del periodo di studio, Valdrighi visitò probabilmente alcune capitali europee (Vienna, Berlino, Dresda).
Nel maggio del 1766 fu ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] sul caso di undici cittadini portoghesi catturati dagli spagnoli in un territorio che, in base al trattatodi Tordesillas, non Liechtenstein diVienna, l’Hispanic Society of America di New York e la Biblioteca nazionale (già Biblioteca reale) di ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] nazionale, Magl., XV.184); lo stesso trattato, in latino, è attribuito a Gregorius magister, con il titolo De custodia sanitatis, nel Pal. lat. 2531 della Österreichische Nationalbibliothek diVienna (cc. 12-77: Collectio formularum medicinalium ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] all’imperatore d’Austria un ruolo di rilievo, riconoscendo all’autorità diVienna un protettorato che mirava probabilmente a Spagna ed il trattato dei contraenti quadrupedi agonizzante in Europa, s.l. 1834); rischiando di mettere diplomaticamente in ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] diVienna del 1873 (Catal. delle belle arti ital., Esposiz. univ. diVienna, Vienna 1873, nn. 70 s.).
Di questo catalogo di Durbé, per il quale si tratterebbedi un'avventura brigantesca di un gruppo di malviventi travestiti da soldati austriaci ( ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] fisionomie e Trattatodi anatomia all'uso de' pittori ritrattisti: questo secondo in particolare frutto dichiarato delle lezioni di E. Lelli), il D. stava preparando una seconda edizione (Mss. Joppi 701), che doveva essere stampata a Vienna nel 1818 ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] l'annessione della città che fu sancita dal trattatodi Roma (gennaio 1924). Egli non volle ricompense, Magiari e Slavi dopo i moti diVienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma 1959 ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] avverò, e quando morì, nell’isola di Lesina, il 24 novembre 1799, il trattatodi Campoformido aveva già da due anni sottomesso illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 292 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Appendice, Venezia ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...