L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] David Hilbert (1862-1943) al Secondo congresso internazionale dei matematici a Parigi. Nel sesto problema egli tempo. Se il valore di Q risulta uguale o prossimo a 1, si tratta di una serie stabile nel tempo alla quale può essere applicato il modello ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] sociale, dalla lista degli elettori, dal sistema fiscale, da quello scolastico, ecc. - sia della mobilità internazionale - utilizzando dati tratti dai visti, dai permessi di soggiorno, da quelli di lavoro, ecc.
Tutte quelle citate sono, come ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] matematico tedesco D. Hilbert, parlando al congresso internazionale, pose una serie di 23 problemi matematici gruppo quoziente ???OUT-C???/L e i punti di C, che è biunivoca; si tratta precisamente dell'applicazione:
z+L→(p(z), p′(z)),
dove p(z)=p(z ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ai matematici del XIX sec., ma perfino Cauchy aveva difficoltà a trattarlo con precisione. La più semplice di queste funzioni è la radice ciò che procurò a Weierstrass la sua fama internazionale, assicurandogli una posizione accademica a Berlino, fu ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] la civiltà di quella regione cominciava a divenire una potenza internazionale. In tale lingua, i numerali da 1 a 10 della data. Il primo tipo di problema non fu trattato sistematicamente dai Babilonesi fino all'introduzione del separatore di parole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ricordato l'importanza che ebbe il trattato di Castelnuovo, pubblicato in prima edizione nel 1919, per la diffusione della probabilità classica in Italia. In effetti, gli studiosi di maggior prestigio internazionale furono Cantelli e de Finetti, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] professore di matematica che ebbe fama e influenza a livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò matematica e scienza a partire dal 1768). Il campo delle applicazioni trattato si estendeva sino all'idrodinamica. Il cambiamento di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] dall'assunto che lo Stato può essere trattato come un singolo attore con preferenze coerenti, la teoria è stata utilizzata anche per analizzare il comportamento degli Stati nella politica internazionale. Per ragioni che discuteremo più avanti (v ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] spesso relativamente al trattamento preliminare dei dati utilizzati per le stime. Non sempre i modelli possono essere stimati su dati ‛grezzi', così come questi vengono raccolti dagli istituti di statistica nazionali, o internazionali, e ciò per ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] Diofanto di Alessandria (250 a.C.), il cui trattato Arithmetica fu il primo studio sistematico di tali equazioni, 1900 il matematico tedesco David Hilbert, parlando al Congresso internazionale dei matematici, pose una serie di 23 problemi destinati ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...