La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di Hilbert
Nel famoso discorso tenuto al Congresso internazionale dei matematici di Parigi del 1900, Hilbert di Riesz sugli operatori lineari compatti negli spazi di Banach. Si trattò di un ponte importante tra l'analisi funzionale e la teoria ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] spazio AC([a,b]) delle funzioni assolutamente continue su [a,b]. Si tratta di uno spazio compreso tra lo spazio C0([a,b]) delle funzioni continue su Hilbert nella sua celebre conferenza al Congresso internazionale dei matematici di Parigi del 1900, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] luce si propaga in linea retta) e la collaborazione internazionale che si instaurò subito dopo gli orrori della Prima ) Weyl passa in rassegna i vari modi in cui esso era stato trattato in precedenza. Prima c'erano gli assiomi di Euclide e quelli di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] chiarite, mentre è piuttosto noto il seguito internazionale della vicenda, con l'intervento della Francia Venezia e la Relaz. sopra lo stagno di Pisa, in Racc. di autori che trattano del moto delle acque, Firenze 1723, I, pp. 273-317 (ristamp. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della teoria della visione di Ibn al-Haytham in Italia
Il trattato Kitāb al-Manāzir (Libro d’ottica), scritto tra il 1028 prospettiva rinascimentale. Codificazioni e trasgressioni, Atti del Convegno internazionale, Milano (11-15 ottobre 1977), a cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] essi c'è tantissimo, come abbiamo avuto modo di vedere. Un tratto caratteristico di Lagrange, che fu anche alla base della sua successiva , nella ricerca e nell'impiego.
Un'impresa internazionale degli anni Novanta fu la riforma decimale dei ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tale veste organizzò e presiedette il IV congresso internazionale di filosofia che si tenne in quella città consentiva allo scienziato di "rendersi conto dei motivi da cui ha tratto origine il suo problema". E concludeva osservando che "la scienza ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...]
Nell'anno 1900 si svolgeva a Parigi il Congresso internazionale dei matematici e l'inizio del nuovo secolo conduceva e Fedor A. Bogomolov dall'altro (1984). Il solo caso trattato in generale è quello delle rappresentazioni del gruppo SU(2,ℂ), che ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ruina(n)o» (cap. LIIII, c. 16).
Il Trattato dell’architettura è dedicato ad alcuni discepoli di Borgo Sansepolcro «degni Piero e P. ad Urbino, in Studi bramanteschi. Atti del congresso internazionale … Milano, Urbino, Roma), Roma 1974, pp. 267-282; A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] infatti l'esplosione dell'attività della comunità scientifica internazionale in questo campo si verificò nei due decenni . La forza di questo attrito è una funzione discontinua a tratti e tenerne conto era in quegli anni un difficile problema non ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...