Diritto
D. nel diritto dell'UnioneEuropea È una delle fonti derivate del diritto dell’UnioneEuropea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattatosulfunzionamentodell’UE). [...] dello stesso Trattato).
Le d. vengono notificate ai destinatari e acquistano efficacia dalla data della Gazzetta Ufficiale dell’UnioneEuropea. Le d funzioni di valutazione delle possibili scelte (detta funzione utilità o funzione costo o funzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] dell’UnioneEuropea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il TrattatoTrattato istitutivo della Comunità Europea (CE) – ora denominato Trattatosulfunzionamentodell ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] è allegata al Trattatosulfunzionamentodell’UE e, come precisato all’art. 6, n. 1 del Trattato, “ha lo stesso valore giuridico” di quest’ultimo. Sempre l’art. 6, al n. 2, dichiara espressamente l’adesione dell’UE alla Convenzione europea per la ...
Leggi Tutto
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea (UE). Inizialmente fu concepita [...] e altresì rimanervi dopo avere occupato un impiego (art. 45 del Trattatosulfunzionamentodell’UE).
La libera circolazione delle persone implica anche (art. 49 del Trattato) il divieto di restrizioni alla libertà di stabilimento nel territorio di ...
Leggi Tutto
Regolamenti. Diritto dell’UnioneEuropea
Nell’ordinamento dell’UnioneEuropea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. [...] UnioneEuropea).
Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli ordinamenti degli Stati membri (art. 288, par. 2 del Trattatosulfunzionamentodell ...
Leggi Tutto
Decisioni. Diritto dell’UnioneEuropea
È una delle fonti derivate del diritto dell’UnioneEuropea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattatosulfunzionamentodell’UE). La decisione [...] 299 dello stesso Trattato).
Le decisioni vengono notificate ai destinatari e acquistano efficacia dalla data della notifica o regola, la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UnioneEuropea. Le decisioni indirizzate agli Stati membri hanno ...
Leggi Tutto
Principio di solidarietà. Diritto dell’UnioneEuropea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’UnioneEuropea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] nel modificare il Trattato istitutivo della Comunità Europea (CE) – ora denominato Trattatosulfunzionamentodell’UE – vi modalità di attuazione della clausola di solidarietà sono decise dal Consiglio dell’UnioneEuropea a maggioranza qualificata ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] giustizia entro i confini dell’Unione. Prima dell’entrata in vigore del TrattatosulFunzionamentodell’UE (TFUE) c’era Stati (v. De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’UnioneEuropea, Torino, 2011, 24 ss.). Gli obiettivi principali di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unioneeuropea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] Trattatosulfunzionamentodell’UE che la disciplinano.
remessa
La politica commerciale comune è una delle competenze esclusive dell’UE (art. 3, par. 1, lett. e), TFUE). Essa è uno degli aspetti esterni della creazione dell’unioneeuropeo ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unioneeuropea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] del diritto dell’Unione
Ai sensi dell’art. 288 del Trattatosulfunzionamentodell’UE, gli atti giuridici dell’Unione sono del parametro di giudizio al patrimonio normativo dell’Unioneeuropea e affermata la convergenza materiale tra quest’ultimo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...