SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] quarto voto di obbedienza al pontefice circa missiones il tratto essenziale del proprio carisma.
La richiesta venne accolta della naturaumana), opera nella quale la concezione aristotelica veniva integrata alle nozioni sullanaturaumana proprie ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] L. Cenni storici di costituzionalistica
Lo studio della composizione del corpo umano ha inizio con Empedocle (5° secolo a.C.), secondo il bile gialla), descritti per la prima volta nel trattatoSullanatura dell'uomo attribuito a Polibo e incluso nel ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] Opera logica si aprono con un trattatosullanatura della logica (De natura logicae) in cui Zabarella afferma cristiano credeva in tutte quelle verità di fede su Dio e sull’anima umana che non era stato in grado di provare con argomenti dimostrativi; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la sua attività, di poeta in volgare e di umanista. Tutto il Trecento e il primo Quattrocento ammirano in , che puntano sullanatura mistica, strettamente Italia. Filarete, autore di un trattatosull’architettura e sensibile ai problemi della ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Trattato di Maastricht del 1992, e Trattato di Amsterdam del 1997), i d. umani sono divenuti valori fondamentali dell’Unione e principi generali del d. comunitario (Trattatosull norma di condotta civile derivata dalla natura delle cose, e il suo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] prati e pascoli e circa il 50% da foreste. Si tratta peraltro di superfici enormi in termini assoluti: i soli cereali, per l’uso del grottesco e per i dubbi sulla bontà della naturaumana che traspaiono dietro la loro benevolenza per i derelitti ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] né avrebbe potuto – alcuna notizia sullanatura di questi fattori (dimensioni, struttura sulla prole. Gli interventi sull’embrione umano presentano l’alto rischio di compromettere la vita dell’embrione e il suo avvenire genetico. Laddove si trattasse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] meglio conosciuto come Kōbō Daishi), autore tra l’altro di un trattatosulla poetica cinese, il Bunkyo hifuron («Lo scrigno segreto dello specchio Sud, dove l’esistenza umana si muove all’unisono con le forze della natura ed è scandita da rituali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e nel comico e la straordinaria conoscenza della naturaumana conferisce anche ai più insoliti avvenimenti delle sue tragedie Si tratta però di satira mossa da impulso razionale, non morale, quasi una critica non di natura etica, ma basata sull’ ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] teorica che non rispettasse la natura molteplice e complessa del reale 'essere strumenti, sono i rappresentanti dell'umanità ideale per M.; e l'Innominato per tutto il resto della sua vita, a un trattatosulla lingua, che non condusse mai a termine, e ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....