. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] a un livello molto basso di civiltà. Tutto a un tratto vediamo comparire sulla scena un popolo nuovo, di civiltà e lingua non - I grandi eroi formano il punto di passaggio dalla natura divina a quella umana. Gilgamesh era per due terzi dio e per un ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fare la natura, di produrre in ogni paese ogni cosa necessaria o comoda al viver umano" (Bernardo Davanzati sull'attività d'imprese private, specializzate in tale ramo di affari. Queste imprese sono costituite in genere sotto forma sociale e trattano ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] canadese, sull'emigrazione, navigazione e colonizzazione.
Il trattato commerciale 1847; Wise Saws and Modern Instances, 1853; Nature and Human nature, 1855). Nacque a Windsor, nella Nuova Scozia all'inconsistenza del mondo umano rappresentato. Fra gli ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i margini di una valle o sulle pendici di un monte.
I la prima forma di agglomerato umano che sia esistita: vicino ad primizie di tutti i prodotti della natura utilizzabili, e un po' 3° dei 7 libri del suo trattato, ci mostra veramente uno sforzo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] contro, sono, per la loro natura, più adatti dei primi nell'utilizzazione ripercussioni che poteva avere sull'organismo umano il passaggio dalla quiete Ciò non toglie che il diritto aereo abbia tratto una buona parte del suo regolamento dal diritto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] problemi che hanno questa natura è chiamata NP (poiché di macchine neurali. Si tratta per lo più di macchine calcolo che essi eseguono. Recentemente, sulla base di intuizioni di R. virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] per l'attuazione della sua umanità, e vi è l'inferiore umanità del barbaro. Il barbaro ha natura servile e ha bisogno, nel aveva sullo schiavo autorità di sovrano e di giudice e poteva infliggergli punizioni corporali anche gravi. Trattandosi di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di ben morire, lo Specchio dell'umana salvezza, la Danza della morte, volte all'anno in Firenze, sull'andare di quella che fanno in registrazioni specifiche di cui si tratta. Non può mai iniziarsi un la corrispondenza di natura commerciale, almeno per ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Considerando solo la produzione per il consumo umano diretto, attualmente ogni individuo ha una disponibilità del Tit. ii del Trattato CE sull'a.) questa strada, generazioni future data la sua natura intergenerazionale perché destinata a legare ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] né la breve durata della vita umana né l'energia di un e privato, perché le corporazioni di natura pubblicistica, pur essendo regolate dal diritto tratta di associazioni che operano nell'ambito di una sola provincia. Le funzioni di controllo sulle ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....