Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] entrambi questi casi si tratta di una decisione che non consegue dall'argomento semantico, di una decisione contro una integrazione del diritto in senso stretto. Spesso gli argomenti semantici non portano a un risultato definitivo, ma solo a stabilire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] spettanti allo Stato come ‘grande privato’; oppure ai vari trattati De magistratibus, sia generali sia riferiti alla realtà dei nel resto d’Europa funge da principale veicolo semantico delle nuove vocazioni regolative proprie dei pubblici poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] intorno al 1280, e compare come titolo di un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata a Bristol, di pensiero del passato con concetti moderni, cioè fare cattiva semantica storica.
C’è una costante comune agli autori più ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] si comporta, quindi, come un incaricato al pagamento. Non si tratta di adempimento del terzo (art. 1180 c.c.) in quanto 54 bis e il co. 1. Così sul piano semantico non c’è sovrapposizione tra l’obbligazione assunta dal prestatore occasionale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] (niente affatto casuale dal punto di vista semantico e rappresentativo) di ridenominare la pregressa Autorità 1997, ratificata in Italia dalla l. 29.9.2000, n. 300.
12 Si tratta, in particolare, del d.l. 31.8.2013, n. 101, convertito con modificazioni ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] avvenga attribuendo ad essi il valore semantico corretto rispetto al contesto nel quale harakiri del futuribile “falso in bilancio”?, in www.penalecontemporaneo.it, 27.4.2015.
11 Si tratta di Cass. pen., sez. V, 30.7.2015, n. 33774, ric. Crespi.
12 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] non riprodotta avesse – quand’era vigente – il valore semantico che ora si pretende di attribuirle.
Né a dar corpo “falso in bilancio”?, www.penalecontemporaneo.it, 27.4.2015.
14 Si tratta di Cass. pen., n. 33774/2015.
15 In ordine cronologico: ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...