Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , con Kenyatta che ha ottenuto il 98% dei suffragi anche grazie al boicottaggio del voto posto in atto dall'opposizione guidata da Uganda, segnati da un decennio di gravi difficoltà (i tre paesi nel 1994 diedero vita a una commissione permanente per ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] Sole.
In elettrochimica, la corrente di d. rappresenta una delle tre componenti della corrente di elettrolisi (le altre due sono la corrente nei fenomeni di corrosione e di elettrodeposizione; grazie ai fenomeni diffusivi di scambio solido-solido, ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] topologia di Zariski della v. algebrica. Grazie alla particolare topologia si possono opportunamente definire di v., i variétés, nei quali lo spettacolo era diviso in tre parti: nella prima, canzonette, duetti comici, romanze, esibizioni di buffi ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] (la più popolosa, 634.680 ab. nel 2006), Edimburgo e Dundee. Altre città importanti sono Aberdeen, in forte espansione grazie alla scoperta del petrolio nel Mare del Nord, e Paisley.
L’economia della regione si fonda sullo sfruttamento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] rappresentazioni date e le nostre varie fonti di conoscenza», grazie alla quale può essere colto il loro scambievole rapporto. , armonica, polarizzata linearmente, imponendo alle equazioni delle tre onde, incidente, riflessa (propagantesi nel mezzo 1) ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di accesso e la protezione dei Luoghi Santi delle tre religioni. La guerra del 1948-49 (durante la M. Safdie) ecc.
Musei
Il Museo archeologico della Palestina, fondato nel 1927, grazie a una donazione di J.D. Rockefeller, ampliato nel 1979 (arch. M ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] nucleone e il pione. A partire dagli anni 1950, grazie alle ricerche condotte con i raggi cosmici e con macchine i partoni carichi siano q. e che il protone sia costituito da tre q. vestiti, ciascuno circondato da una nube di infiniti q. e ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] il 1885, lo studio dell’A. si fa sistematico grazie alle spedizioni delle navi francese Romanche (1893), americana australe, mentre in quello settentrionale si propagano, secondo tre rotazioni (anfidromie): una, principale, intorno a un centro ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] 2 mostra l’uscita di un sistema del secondo ordine sotto l’azione di tre diversi r. standard: per entrambi i r. PI e PID, l’errore modello, i parametri del r. standard si scelgono facilmente grazie ai diagrammi di Bode del sistema ad anello aperto. ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] quali indici di similarità.
Distribuzione geografica
Gli U., grazie alla capacità di volare, hanno potuto diffondersi su tutta risalgono al Giurassico della Baviera, e sono rappresentati da tre resti, ascritti al genere Archaeopteryx; sono forniti di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...