Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] metà del III millennio. In questo periodo, grazie all'introduzione e al miglioramento di strumenti di rifinitura Ningal e nell'E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a botte ribassata ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] O per m. 23; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] della c. medievale europea sono stati compiuti grazie all'archeologia. Nel bacino del Mediterraneo, per di grès cominciò a essere prodotto anche in Normandia.
Bibl.: C. Piccolpasso, Li tre libri dell'arte del vasaio, a cura di B. Rackham, A. van de ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] era stato trasformato in senso cristiano mediante l'incisione di tre croci (Eckhart, 1976); in una lunula di piombo 5), Roma 1980, pp. 61-95.
A. Janata, Schmuck in Afghanistan, Graz 1980.
G. Féhérvari, Y. Safadi, 1400 Years of Islamic Art, London ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nel 1160. Si tratta di una basilica romanica a croce, a tre navate con due torri che fiancheggiano il coro orientale e una terza , I-II, a cura di R. Laufner, P. Klein, Graz 1972; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting Book Illumination in ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] i letti del dormitorio dei monaci, progettati sulla base di tre moduli in lunghezza e uno in larghezza. Heito, che navata unica conclusa da una semplice abside semicircolare - è conosciuta grazie agli scavi di Erdmann e Zettler (Heitz, 1980); la ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] largamente assunto dai grandi signori italiani del Quattrocento, grazie anche a una 'industria' libraria in piena espansione , 1928, pp. 143-147), l'istituto della b. pubblica attraversò tre fasi (Eche, 1967). La prima, quella del bayt al-ḥikma ( ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] che presero le indagini a Pompei, anche grazie alle meno ostative condizioni di seppellimento e d bagni privati in case signorili, all'interno della città vi erano almeno tre terme pubbliche: le Stabiane, risalenti nella forma generale al 2° secolo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] uno di quei pochi, eccezionali ritrovamenti, che grazie all'insolita conservazione di dati abitualmente distrutti, particolari condizioni ambientali hanno permesso la conservazione del legno. Tre esemplari, lunghi circa 2 m, sono stati ricavati ognuno ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] l'attenzione degli studiosi, a motivo della particolare soluzione architettonica che prevede uno sviluppo su due piani, grazie a una loggetta che corre sui tre lati chiusi, a m. 3 ca. d'altezza. Essa è caratterizzata dalla presenza di archetti a ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...