GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Angelo de' Medici fu eletto papa col nome di Pio IV, grazie soprattutto al sostegno di Ercole Gonzaga, zio paterno del G.; e Roma per Mantova il 31 luglio 1562, ma vi ritornò almeno tre volte (vi fece una lunga visita nel 1564; l'ultimo soggiorno ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] , e Arenzano, chiesa di N.s., delle Grazie; cfr. Castelnovi, dove peraltro sono ritenute alquanto posteriori e filetto d'oro, due del figliol prodigo, altro con Abramo e i tre angeli e l'altro 'quando Labano corse presso Giacobbe per averle furato gli ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] arcata; nel transetto le finestre erano riunite in gruppi di tre. Sulle alte navate le strette volte, rettangolari per il lungo senza troppo risentire delle alterne vicende politiche; anzi fu proprio grazie a una serie di arazzi ad alto liccio di A. ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] ) si riferisce alla seconda cattedrale, una basilica a tre navate con torri orientali, atrio occidentale, coro gotico Speciosa, può essere datato con una certa precisione ante 1196 grazie alla presenza delle figure dei donatori, l'arcivescovo Jób e ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] al primo Cinquecento, che definisce il disegno "padre delle tre arti nostre, Architettura, Pittura e Scultura". È un' nel Seicento i maggiori artisti furono definiti addirittura, grazie al titolo di una raccolta di biografie del collezionista ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] certo inedita, ma si diffuse con nuovo impulso proprio grazie agli esempi di Caen. A Saint-Etienne un muro pieno centro della città; il suo aspetto attuale è frutto di più di tre secoli di lavori, anche se la fase più importante poté dirsi conclusa ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] vero e proprio Cantone del T. ebbe luogo nel 1803 grazie alla mediazione napoleonica.L'attuale capoluogo di cantone, Bellinzona, ha S. Vittore a Muralto, una basilica a pilastri a tre navate con conclusione orientale triabsidata. Al di sotto del coro ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] ; ma fu di fatto soltanto con De Nicola (1912), grazie all'identificazione di alcune opere di L. con le citazioni documentarie p. 255ss.). Non distanti temporalmente da questi corali sono anche tre codici di San Gimignano (Mus. d'Arte Sacra, LXVIII ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] di St. Georg (demolita nel 1823) che si arricchì grazie a un vivace commercio su lunga distanza, specialmente di grano interrotta da cinque arcate di un atrio voltato e suddiviso in tre parti. Il corpo della torre si innalza ripido sopra al tetto ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] sec. 12° la città conobbe un periodo di relativa prosperità, grazie all'accorta politica di equilibrio, fra le due opposte dinastie di mura, con torri aperte sul fronte di gola, e di almeno tre barbacani; fra l'una e l'altra cinta un'opera di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...