CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] moderna, a cominciare dal contributo dell'Arslan (1937) e soprattutto grazie agli interventi di R. Longhi (1934; 1934-35; 1950), Museo di Arezzo; la tavoletta con la Madonna dell'Umiltà e tre santi, nel Museo di palazzo Venezia a Roma.
Più tarda, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] , che interessarono la parte absidale con il rifacimento di tre archi e della copertura e con l'ammodernamento della sacrestia cattedrale palermitana. Nello stesso anno progettò i ponti della Grazia e di S. Erasmo, dei quali diresse la costruzione ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] la Rivista moderna di cultura, sulle cui pagine, grazie all'interessamento della madre, avevano trovato posto anche testi documentato nella collezione Feroldi (Il carteggio, 2003) e i tre nella raccolta Della Ragione, oggi nella collezione del Museo ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] del maestro, passò alla scuola di F. Preziado, probabilmente grazie al fratello Antonio, divenuto nel frattempo accademico di S. imperatore (Sica, p. 59). Degli affreschi realizzati nelle tre sale dell'udienza del palazzo del Quirinale tra il 1822 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Rusticucci, vicario apostolico generale di Sisto V, grazie alla più che probabile intermediazione di Domenico Fontana, Università degli studi La Sapienza, Roma 2010; A. Donati, Tre ritratti del Valsoldo: riflessi dal Sisto V, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ; il progetto originario, di cui abbiamo conoscenza grazie a un disegno preparatorio allegato al rogito conservato al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la realizzazione di tre teste marmoree raffiguranti Annibale e gli imperatori Nerone e Galba ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] nel 1713, l'inventario dei suoi beni. In questo contesto, e grazie ai buoni uffici di Théodon, si colloca l'Annunciazione dipinta per Torre in S. Maria Maddalena con S. Nicola che risuscita tre fanciulli e S. Nicola e il miracolo del vaso prezioso ( ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] del secondo versamento concerne l’esecuzione congiunta di tre quadri su esplicita richiesta del committente, secondo del maestro una Presentazione di Gesù al tempio in S. Maria delle Grazie a S. Giovanni Rotondo, scambiata per Antonio Verrio (R. De ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] monsignor G. Franzolin, parroco della chiesa di S. Maria delle Grazie, l'incarico di realizzare i quattro Angeli in adorazione della Croce della chiesa di S. Maria degli Angeli a Roma. Tre i lavori presentati: Il Salvatore in forma gloriosa che ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] . Tra il 1774 e il 1778 si possono datare le tre pale dipinte per l'oratorio di S. Giacomo a Russi raffiguranti Altre pitture di Cristoforo Unterberger…, in La solennità di S. Maria delle Grazie, Faenza 1967, pp. 3 s.; Id., Un'opera capitale per ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...