La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] insita (vis insita) della materia è una potenza di resistere, grazie a cui ciascun corpo, per quanto sta in lui, persevera nel e il tempo dei Principia. Qui Newton opera almeno su tre livelli, che corrispondono a varie fasi della sua riflessione: il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] la richiesta che le ragazze debbano camminare in fila per tre in cinque righe). Kirkman dimostrò che una soluzione è possibile notizia, ma un uomo che morde un cane sì […] Grazie alla matematica combinatoria le notizie non ci mancheranno mai".
Questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] tutte le potenze (positive, negative e nulla) dell'incognita, grazie a una rappresentazione per mezzo di una tavola al cui centro XI secolo.
Ibn al-Hayṯam e il Libro X
Ci sono pervenuti tre testi di Ibn al-Hayṯam sul Libro X: un opuscolo che discute ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] che si può esprimere una funzione mediante l'altra grazie alla formula di sommazione per parti di Euler-Maclaurin; (nel 1984 Rajiv Gupta e Maruti R. Murty dimostrarono che, scelti tre arbitrari primi distinti a,b,c, almeno uno dei numeri aα,bβ ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] snodato, allora VU (t) = 1. 3) Siano K+, K- e K0 tre links orientati con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 12, solo in una piccola pratica di grande interesse: per esempio, grazie a questi è possibile distinguere molti nodi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . In particolare, per la superficie laterale del cono vi sono soltanto tre possibilità: o è uguale a un triangolo che ha per base la il cono è ‘attaccato e vinto’ nella prop. 14, grazie a un’argomentazione ancora più complessa: è aggiunta un’ulteriore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] al-Ḫwārazmī). Tra la metà e la fine del XVI sec., l'algebra conobbe una grande fioritura grazie all'opera di tre importanti studiosi italiani: Niccolò Tartaglia, Gerolamo Cardano e Raffaele Bombelli. L'uso, ancorché parziale, di notazioni simboliche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di Whitehead e Russell, Principia mathematica, pubblicata in tre volumi nel periodo 1910-1913. Il nome di Whitehead altro canto, per verificare ∀xP(x) si deve avere una dimostrazione grazie alla quale, dato un qualsiasi a∈S, si possa fornire una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] e i papiri in Egitto si sono mantenuti nel tempo anche grazie al clima e poiché si tratta dei mezzi più usati per la Aristotele si riferisse a un errore commesso da Ippocrate di Chio. Tre secoli dopo, nel VI sec. d.C., Simplicio scrisse un ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] d'importanza centrale nella teoria dei numeri grazie alla possibilità di manipolarle per molti q interi e q≠0. Esempi di numeri irrazionali sono:
[32] formula.
I primi tre esempi sono numeri algebrici; π ed e, invece, non lo sono. In altre parole ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...