Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] topologia di Zariski della v. algebrica. Grazie alla particolare topologia si possono opportunamente definire di v., i variétés, nei quali lo spettacolo era diviso in tre parti: nella prima, canzonette, duetti comici, romanze, esibizioni di buffi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , cemento armato, acciaio, alluminio, legno ecc. Grazie alle condizioni di vincolo agli estremi, che consentono non isolato ma inserito in mura urbane, porticati ecc.; a tre fornici e anche a quattro nella forma quadrifronte (tetràpylon), isolato ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] punto di vista logico prende corpo in un procedimento entimematico grazie al quale dal s. o indizio si passa all’affermazione . suscita). In questa prospettiva il s. può essere considerato da tre distinti punti di vista: come s. in sé, in rapporto all ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] che ha avuto uno sviluppo notevole, in parte grazie all’interazione feconda con la fisica teorica, è che si denota con ax ed è anch’esso un elemento di A.
III) Le tre operazioni in discorso godono delle seguenti proprietà:
x + y = y + x (proprietà ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] ottenuta è del tipo della fig. 2B, la quale, grazie al teorema di K.W. Pohlke, permette di risalire agli le quattro proiezioni r′, r′1, r′2, r′3; oppure si interseca con i tre quadri π1, π2, π3 e si proiettano poi tali intersezioni da V∞ su π; si ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] su cui scrivevano con uno stilo. Le tavolette erano legate a due, a tre o più e sigillate con il sigillo del mittente. Per le l. si base a caratteri esterni, le lettere che concedono una grazia (litterae gratiosae) da quelle che trasmettono ordini o ...
Leggi Tutto
Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] 5 once, 5 unità, 5 decine ecc., mentre le tre aste molto piccole nella parte destra inferiore dell’a. segnavano le sistema numerico decimale indo-arabico e i principali metodi di calcolo, grazie anche al Liber abaci di L. Fibonacci (1202).
Per l ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] i matematici giapponesi a unirsi all'IMU. Ma è stato solo grazie ai contributi di studiosi come H. Hironaka, K. Kodaira e S numeri; si continua con settori classici e moderni delle tre grandi aree dell'algebra, dell'analisi e della geometria, ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] desiderato. Quest'ultimo problema è stato parzialmente risolto grazie allo sviluppo di computer che possiedono una grande capacità superficie si utilizzano 105 vertici e per descrivere le tre coordinate di ciascun punto si utilizzano numeri di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] e affrontato per i primi valori della dimensione, soltanto oggi, grazie ai potenti mezzi algebrici a disposizione, è giunto a soluzione nel delle varietà algebriche.
Nel campo delle varietà a tre dimensioni va segnalato un importante risultato di C. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...