CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Milano, ove l'11 apr. 1936 riportò un vero trionfo, grazie anche alla partecipazione di interpreti, di altissimo livello come M. anch'essa dalla collaborazione col Colautti. Il lavoro, in tre atti, fu rappresentato al teatro alla Scala di Milano il ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Stanislao de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di un altro parente, il dottor fisico Teodomiro , dissertazione, Università di Pavia, 1994; R. Mellace, Tre intonazioni dell'"Achille in Sciro" a confronto: Caldara, Hasse ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Bach per un ciclo di variazioni. L'op. V raccoglie sei sonate a tre (per due violini oppure due flauti traversi), scritte attingendo a topoi compositivi i primordi della forma della sonata classica.
Grazie alla loro circolazione a stampa, le opere ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] sembra fosse avvenuto in patria nel 1806) - la sua voce. Tre furono le sue esibizioni bolognesi: l'11 aprile nella sala della ruolo incontrastato di dominatrice dei teatri napoletani, grazie anche alla relazione intima che ben presto intrecciò ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Aldo (1894-1987) e Dora Alma Vanda (1896-1953).
Terzo di tre fratelli – Ubaldo, detto Bibi, e Liliana erano nati nel 1914 e nel cinematografia italiana di dare continuità a un genere che grazie alla partecipazione di star della lirica (si pensi ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] sapeva esaltare al meglio le sue qualità vocali, anche grazie alla conoscenza dei suoi punti deboli: «Egli sa utilizzare è musica & musica, del 1972 (ed. 2013), di cui tre dedicate alla voce e al canto. Soprattutto nella quinta puntata (Mille e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] in Croazia come ufficiale dei granatieri. L’anno seguente, grazie a una licenza, poté tornare a Roma per sposare Marcella aveva conosciuto nel 1938 e dalla quale avrebbe poi avuto tre figli, Stefano Maria, Alberto Maria e Francesco Maria.
Gli ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] vita e sulla sua produzione di quegli anni emergono grazie al rapporto di amicizia che lo legò al poeta Sebastiano tra i sei amanti e Momo giudice, quest'ultima "cantata in tre carri al lume di torce, prima alla sig.ra contestabilessa [Maria Mancini ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] invece che il D. musicò, nel 1756, il primo dei tre libretti per opera buffa commissionati a Goldoni dalla corte di Parma. compositore.
Negli anni successivi la sua fama crebbe considerevolmente grazie a una serie di opere di successo, la più ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] del 1726, sia in quello di Roma del 1722, grazie alla quale uno dei due blocchetti di legno ai lati York, ha comunicato il risultato dei suoi studi sulle caratteristiche meccaniche dei tre pianoforti del C. giunti fino a noi. Cfr. inoltre: F.-J ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...