CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] novità né di contenuto né di stile. Si tratta di alcune teste eseguite su commissione dell'industriale U. Borzino (1865), che spesso scapigliata dell'unità delle arti, teorizzata dal Rovani nel volume Le tre arti (Milano 1874) e di cui, non a caso, il ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] , l'Autoritratto della Capitolina: da non trascurarsi, nel tema, tre pezzi più incerti richiamati dal Puppi (1965, p. 367). padovano (tavola), dal frammento della Vaticana (tavola) con le teste della Madonna e del Bambino alle tavole veneziane di S. ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] nella zona delle finestre del tamburo; nell'abside alcune teste che facevano parte di una Comunione degli apostoli e un paesaggio roccioso, articolato in tre vette.
Bibl.:
Fonti. - Troickaja letopis᾽ [Testo ricostruito della Cronaca della Trinità], a ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] un altro rilievo rupestre scolpito a Naqsh-i Rayab, sul Golfo Persico, S. a cavallo, circondato dai dignitari volti di tre quarti, ha la testa e il torace visti di fronte. Per il resto, l'acconciatura non si discosta dal tipo solito.
Shāpūr II (309 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] l'accurata definizione dei tratti somatici sono alcune teste di personaggi illustri in S. Maria in Lorenzo, s. Ippolito, un angelo.
La parete est si articola in tre absidi eguali: in quella centrale si ammira uno Sposalizio mistico di s. Caterina ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] p. 26) per il "correttissimo disegno delle estremità e delle teste" e "le drapperie di egregio partito e mirabilmente modellate". Con . iniziò a lavorare ai graffiti con la Religione e le tre Virtù teologali, in sostituzione di quelli di C. Amidei ( ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] , e la trasformazione dell'aula carolingia in una Hallenkirche tardogotica a tre navate (Müller, 1982).M. è situato a E del passo Vincenzo al Volturno (prov. Isernia), come anche da alcune teste della cripta di Epifanio, dipinta tra l'829 e l'842 ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] tuttora la fonte principale per la fondazione della città: stando a questo testo, fu il re Olaf I Tryggvessön (m. nel 1000) a effettuati tra il 1870 e il 1970 furono eseguiti da tre architetti succedutisi l'uno all'altro: Christian Christie, Olaf ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] cintura della loro regina Ippolita; combatté contro il mostro a tre corpi, Gerione; si impadronì dei pomi d'oro delle pelle sulle spalle, tiene per la coda il leone di Nemea a testa in giù percuotendolo con la clava; i due rilievi sono simboli dell' ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] ; alla prima metà del decennio vengono pure riferite tre storie bibliche, di ubicazione ignota (Dalila recide le Saturno che divora il figlio (ubicazione sconosciuta) e le cosiddette "teste di carattere" riferite alla L. da Pallucchini nel 1970 (Busto ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...