MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , Vat. gr. 747, c. 27r; Vat. gr. 746, c. 48v), e del Typikón del 1346 del monastero di S. Eugenio a Trebisonda (Athos, Vatopedi, 1199, c. 44v), che include la rappresentazione dei segni dello zodiaco (Strzygowski, 1888b). Questo gruppo di immagini si ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della Metropoli a Mistrà), mentre l'area microasiatica è ancorata alla tradizione, sia nelle zone periferiche (Santa Sofia di Trebisonda, della seconda metà del sec. 13°) sia nella capitale stessa, dove la raffinata pavimentazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] da quest'ultimo derivano). Alla loro realizzazione collaborarono talvolta anche pittori greci, come per l'Evangeliario di Trebisonda (Venezia, Bibl. Armena dei PP. Mechitaristi, 1400). Si moltiplicarono infine i manoscritti c.d. popolari nei quali ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tav. VIII, 1), anche tra loro abbinate (Konia, Konia Mus.; Barsanti, 1988, tav. VIII, 2), e con colombe addorsate (Trebisonda, Santa Sofia; Talbot Rice, 1968, fig. 9b), una categoria di c. che, oltre a essere variamente documentata in Grecia (Beroia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] anche nei secoli successivi; per es. la c. della principessa Palatina (Parigi, Trésor de Notre-Dame), prodotta a Trebisonda nel sec. 13° (Durand, 1992b), o quella del cardinale Bessarione del sec. 15° (Venezia, Gall. dell'Accademia). Esistono ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Anatolia, a cominciare dal monumentale trattato di Ibn Bībī (sec. 13°), f. notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera storica di 'Ārifi, che tra la fine del sec. 13° e gli inizi ...
Leggi Tutto
trebisonda
trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...