• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [11]
Arti visive [5]
Storia [4]
Diritto [2]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [1]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] -XXXV) del secondo quarto del sec. XIV, assai vicino al Martelli 12, rinvenuto nel 1967 nel monastero carmelitano femminile di Trespiano e siglato Ca (cfr. G. Tamburrino, Un antico frammento della V.N., in " Italia Medioev. e Uman. " X [1967] 373 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

GUERRI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Massimiliano Fulvio Conti Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] che il proprio corpo venisse cremato. Queste ultime volontà vennero rispettate e le sue ceneri furono deposte nel cimitero di Trespiano. Fra le numerosissime lettere di condoglianze che pervennero alla vedova vi furono quelle di F. Crispi e A. Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] cotidiana, fiala, Cicilian, familiar, Damiata, impaniate, coniavi, seniori, testimonianza, piota, Ottavian, viniziani, letiziar, Priscian, Trespiano, cristiano, imbestiò, imbestiate, bestial). La r sembra in D. privilegiata per determinare d. (prima ... Leggi Tutto

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] purezza dell'antico sangue fiorentino: "Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo / e a Trespiano aver vostro confine, / che averle dentro e sostener lo puzzo / del villan d'Aguglion,di quel da Signa, / che già per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale) Antonella D'Ovidio – Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani. Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] di S. Antonino nella basilica di S. Marco a Firenze; nel 1969 la salma fu traslata in un ossario del cimitero fiorentino di Trespiano. Nel testamento, redatto il 3 luglio 1786 e di cui, secondo un codicillo del 3 maggio 1789, fu esecutore l’allievo ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – FERDINANDO III DI LORENA – MARIA MADDALENA MORELLI – BARTOLOMEO CAMPAGNOLI – MONTELUPO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] salute; morì il 22 genn. 1932 nell'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze e fu sepolto nel cimitero di Trespiano (Firenze). Dopo la sua morte, l'Amministrazione comunale di Crotone ha acquistato dalla vedova dell'artista alcuni quadri, ora collocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

GELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Lelio Marta D'Amato Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] Nel 1970 ricevette l'onorificenza di cavaliere della Repubblica. Morì a Napoli il 27 genn. 1975, e fu sepolto nel cimitero di Trespiano, presso Firenze. Fonti e Bibl.: Latina, Archivio A. Gelli; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. 570 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISSIRINI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIRINI, Melchiorre. – Valerio Corvisieri Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli. Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] M. giunse a mettere in discussione il potere temporale dei papi. Morì a Firenze il 18 dic. 1849 e fu sepolto a Trespiano, fuori delle mura cittadine. Fonti e Bibl.: Forlì, Arch. parrocchiale di S. Mercuriale, Libro battezzati N, 1773, c. 279v; Ibid ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA CANDIDI DIONIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISPADANA – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIRINI, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] commerciale sia nelle proprietà, e successivamente costretta a una vera e propria diaspora: abbandonata la villa Il Pellegrino, a Trespiano, dove i Loria abitavano dal 1925 e dove il L. aveva un proprio appartamento indipendente, il padre Aristide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] abitazione in via dei Cerchi n. 610, il 4 marzo 1814, di ‘febbre putrida nervosa’, e fu tumulato nel cimitero di Trespiano. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Reggenza, 843, ins. 16; Segreteria di Gabinetto, 150, n. 15, Memoria del libraio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO
1 2 3
Vocabolario
ballòdole
ballodole ballòdole s. f. pl. [dal nome della località di Ballodole, a Firenze, fra Trespiano e Careggi, dove un tempo c’era un cimitero], fior. – Nella locuz. pop. andare alle b., morire, e, riferito a cose, imprese, ecc., andare in rovina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali